Conclusioni
- Un’età maggiore al menarca o più avanzata alla menopausa e la menopausa non naturale sono associate a un rischio significativamente maggiore di sviluppare tumore polmonare nelle donne di origine asiatica.
- Aver avuto più di 3 parti di nati vivi e aver usato contraccettivi orali è collegato a una riduzione del rischio di sviluppare tumori polmonari.
Perché è importante
- Più della metà di tutti i casi a livello globale di tumore polmonare sono in Asia e i casi che coinvolgono le donne sono in aumento.
Disegno dello studio
- 2.456 pazienti con un tumore polmonare e 5.342 partecipanti di controllo di un’analisi aggregata di 6 studi dell’International Lung Cancer Consortium.
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- Un’età maggiore al menarca è risultata associata a un rischio significativamente maggiore di tumore polmonare (P=0,008; tutti aOR; IC 95%):
- 15-16 anni, 1,16 (1,01-1,33);
- ≥17 anni, 1,24 (1,05-1,45).
- Le donne con un’età ≥55 anni alla menopausa presentavano un rischio significativamente maggiore di tumore polmonare:
- 1,24 (1,02-1,51).
- La menopausa non naturale è risultata associata a un aumento del rischio:
- 1,39 (1,13-1,71).
- Avere un numero maggiore di parti di nati vivi è risultato associato a una riduzione del rischio di tumori polmonari:
- 3-4 parti di nati vivi, 0,82 (0,72-0,94);
- ≥5 parti di nati vivi, 0,71 (0,60-0,84).
- Aver usato contraccettivi orali è risultato associato a una riduzione del rischio di tumori polmonari:
- 0,69 (0,57-0,83).
Limiti
- Definizioni non coerenti tra gli studi inclusi.
- Piccolo numero di pazienti con carcinoma a cellule squamose.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute