Messaggi chiave
- Il rischio di sviluppare adenocarcinoma gastrico e in particolare la forma che non coinvolge il cardias (NC) si riduce notevolmente soprattutto dopo 5 anni dall’eradicazione dell’infezione da H. pylori.
- I dati possono contribuire a comprendere meglio i rischi e i benefici della terapia di eradicazione in paesi a bassa prevalenza di tumore gastrico.
Descrizione dello studio
- È stato condotto in Svezia uno studio di popolazione a livello nazionale per valutare l’impatto dell’eradicazione dell’infezione da H. pylori sull’adenocarcinoma gastrico in una popolazione occidentale.
- Le informazioni relative alla terapia di eradicazione sono state ottenute dallo Swedish Prescribed Drug Registry, mentre quelle riguardanti lo sviluppo di adenocarcinoma gastrico sono state raccolte dallo Swedish Cancer Registry.
- Il rischio di adenocarcinoma gastrico e di adenocarcinoma gastrico NC in soggetti trattati per eradicazione di H. pylori è stato confrontato con quello della popolazione di background con la stessa distribuzione per età, sesso e anno di calendario, calcolando il rapporto standardizzato di incidenza (SIR).
- Fonti di finanziamento: Karolinska Institutet, Swedish Society of Medicine, Swedish Research Council and Swedish Cancer Society.
Risultati principali
- Nel corso del follow-up di 95.176 soggetti sottoposti a terapia di eradicazione (351.018 anni-persona a rischio), 75 (0,1%) soggetti hanno sviluppato adenocarcinoma gastrico e 69 (0,1%) adenocarcinoma gastrico NC.
- Il rischio di sviluppare la neoplasia è diminuito nel tempo dopo l’eradicazione fino a raggiungere livelli inferiori a quelli registrati nella corrispondente popolazione di background.
- I valori di rapporto standardizzato di incidenza si sono attestati a 8,65 per 1-3 anni, 2,02 per 3-5 anni e 0,31 per 5-7,5 anni dopo il trattamento di eradicazione.
- L’analisi limitata alla forma NC dell’adenocarcinoma ha portato a valori di rapporto standardizzato di incidenza pari a 10,74, 2,67 e 0,43, rispettivamente.
Limiti dello studio
- I registri utilizzati non contengono informazioni su alcuni potenziali fattori confondenti come lo status socio-economico.
- Mancano informazioni su eventuali trattamenti di eradicazione avvenuti prima del 2005.
- Il folow-up di 7,5 anni è relativamente breve.
Perché è importante
- L’infezione da H. pylori è un fattore di rischio importante per l’adenocarcinoma gastrico NC.
- L’eradicazione dell’infezione riduce il rischio di sviluppare l’adenocarcinoma in popolazioni asiatiche, dove l’incidenza di infezione è particolarmente elevata.
- Mancano dati certi sull’associazione tra trattamento di eradicazione e rischio di adenocarcinoma gastrico in popolazioni occidentali.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute