L’artrite in un bambino? Ma non è una malattia dei vecchi?

  • Antonello Viti De Angelis
  • Notizie Mediche - VDA Net
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici

L’artrite in un bambino? Ma non è una malattia dei vecchi?

Spesso la gente comune, ma anche molti medici non specialisti, fanno fatica a credere che il problema esista anche per i bambini e gli adolescenti, e così molti soffrono per mesi, o addirittura anni, prima che venga fatta l’esatta diagnosi e prescritta una cura efficace.
Molti bambini e ragazzi, soprattutto quelli nei quali la malattia inizia nel modo più subdolo, senza segni conclamati, ma solo, ad esempio, con un po’ di rigidità mattutina, mentre gli esami del sangue rimangono normali, vengono addirittura sospettati di avere problemi psicologici. Ma anche quando tutto va bene, e la diagnosi e la terapia sono fatte nel modo corretto, il bambino o l’adolescente spesso trovano delle difficoltà con gli insegnanti e i compagni i quali stentano a credere che essi possano avere l’artrite e inoltre non hanno idea di quale sia la natura di questa malattia e dei problemi che può creare. Infine, spesso i medici non specialistici e la gente comune pensano che non ci sia niente da fare e che il destino di questi bambini sia quello di avere grandi invalidità.
Non c’è nulla di più sbagliato!!
Questo libretto si rivolge ai genitori, ma anche ai giovani malati, ai loro insegnanti e ai compagni, per fornire loro le informazioni necessarie a far sì che tutti questi errori, ritardi, incomprensioni e inutili sofferenze vengano evitati. Il suo scopo è quello di aiutarvi cono- scere l’artrite e ad affrontarla con determinazione e consapevolezza.
L’artrite giovanile può iniziare subdolamente, con un dito o un ginocchio gonfio, una febbre o un’eruzione cutanea (un esantema) apparentemente inspiegabili. Questa diagnosi quando verrà fatta ritroverà impreparati e confusi. Cercheremo perciò di rispon- dere alle vostre domande fornendovi delle spiegazioni dettagliate e il più scientifiche pos- sibile, espresse però in termini semplici e comprensibili anche ai “non addetti ai lavori”.

- Scarica il documento completo in formato PDF