L’aggiunta di campi TTF al trattamento standard migliora la sopravvivenza nel glioblastoma
- Agenzia Zoe
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- I pazienti con glioblastoma che hanno ricevuto, in aggiunta al trattamento standard di mantenimento con temozolomide, una terapia con TTFields, hanno mostrato un miglioramento della sopravvivenza globale e della sopravvivenza senza progressione del tumore rispetto a quelli che avevano ricevuto solo la chemioterapia.
- Gli esiti riguardanti la qualità di vita del paziente saranno trattati separatamente.
Descrizione dello studio
- I ricercatori hanno arruolato 695 pazienti con glioblastoma asportato o sottoposto a biopsia in 83 centri tra il 2009 e il 2014 e li hanno seguiti fino a dicembre 2016.
- I partecipanti dovevano aver già completato la chemio-radioterapia di trattamento al momento dell'arruolamento.
- I pazienti sono stati randomizzati a ricevere TTFields (con frequenza di 200 kHz) più chemioterapia di mantenimento con temozolomide (n = 466) o solo temozolomide (n = 229).
- I TTFields sono stati somministrati tramite quattro trasduttori posti sul cuoio capelluto rasato e collegati a un dispositivo portatile per almeno 18 ore al giorno.
- Temozolomide è stato somministrato a entrambi i gruppi in dose di 150-200 mg/m2 per cinque giorni in cicli di 28 giorni (6-12 cicli).
Risultati principali
- 637 pazienti (92%) hanno completato lo studio.
- La sopravvivenza mediana libera da progressione a partire dalla randomizzazione era di 6,7 mesi nel gruppo trattato con TTFields e temozolomide e di 4,0 mesi nel gruppo trattato con solo temozolomide (HR 0,63; IC 95% da 0,52 a 0,76; P <0,001).
- La sopravvivenza globale media è stata di 20,9 mesi nel gruppo trattato con TTFields e temozolomide rispetto a 16,0 mesi nel gruppo trattato con solo temozolomide (HR 0,63; IC 95% da 0,53 a 0,76; P <0,001).
- La frequenza degli eventi avversi sistemici era del 48% nel gruppo trattato con TTFields e temozolomide e del 44% nel gruppo trattato con solo temozolomide.
- Si è verificata una tossicità cutanea lieve-moderata nel 52% dei pazienti che hanno ricevuto TTFields-temozolomide, localizzata nella zona sottostante ai trasduttori.
Perché è importante
- Il glioblastoma è il tumore cerebrale più comune e aggressivo, e solo un paziente su quattro è ancora in vita a due anni dalla diagnosi.
- Ci sono stati pochi progressi nel trattamento di questi tumori.
- La terapia con TTFields secondo gli autori è ben tollerata dal paziente e non apporta gravi eventi avversi.
- Questo tipo di terapia è promettente e al momento viene testata anche per altri tipi di tumore.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute