L’ablazione con radiofrequenza offre protezione a lungo termine contro il tumore esofageo
- Wolfson P & al.
- Gastrointest Endosc
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’ablazione con radiofrequenza (radiofrequency ablation, RFA) offre protezione a lungo termine contro l’adenocarcinoma esofageo nei pazienti affetti da esofago di Barrett (Barrett’s esophagus, BE) displastico.
- La maggior parte delle recidive insorte durante il trattamento si verifica presto e il ritrattamento ha successo.
Perché è importante
- Secondo gli autori, “lo studio conferma la risoluzione duratura di displasia e BE ottenuta grazie alla RFA, con conseguente riduzione superiore al 90% del rischio di tumore rispetto ai dati dei controlli storici, pari al 6%–19% l’anno”.
Disegno dello studio
- Studio di 2.535 pazienti sottoposti a terapia con RFA per BE e neoplasia.
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- 10 anni dopo l’inizio del trattamento, il tasso di tumore secondo Kaplan Meier (KM) nei 2.535 pazienti è risultato pari al 4,1%.
- Dopo 2 anni di RFA, il tasso di eliminazione della displasia è stato dell’88,0% e il tasso di metaplasia intestinale del 62,6%.
- Dopo 8 anni, i tassi di recidiva secondo KM sono risultati del 5,9% nei pazienti che avevano ottenuto la remissione completa della displasia e del 18,7% in quelli che avevano ottenuto la remissione completa della metaplasia intestinale.
- I tassi di recidiva 2 anni dopo il ritrattamento della prima recidiva sono risultati del 63,4% per la displasia e del 70,0% per la metaplasia intestinale.
Limiti
- Studio osservazionale.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute