Iss, 30% pediatri ritiene sicuro un bicchiere di vino in gravidanza
- Univadis
- Adnkronos Sanità
Milano, 20 apr. (Adnkronos Salute) - Circa tre pediatri italiani su 10 ritengono sicuro bere un bicchiere di vino in gravidanza. E' una delle "criticità" evidenziate dall'Istituto superiore di sanità, in base a quanto emerso da una delle indagini condotte nell'ambito di un progetto sulla promozione della salute nei primi mille giorni di vita.
La survey ha valutato il supporto alla genitorialità offerto dai pediatri di libera scelta (Pls). Sono stati coinvolti quasi 300 professionisti in 5 Asl - spiega l'Iss - raccogliendo informazioni sulla loro conoscenza, attitudine e pratica relativamente ai temi della prevenzione e promozione della salute nei primi due anni di vita. "Oltre il 90% dei Pls esprime una buona attitudine rispetto alle aree oggetto dell'indagine", riporta l'Istituto. "Le criticità principali - sottolinea - riguardano l'area degli stili di vita, come l'uso di alcol in gravidanza (per il quale il 31% ritiene sicura l'assunzione di una piccola quantità come un singolo bicchiere di vino), la sicurezza in auto e la posizione in culla (per i quali un quarto dei Pls non identifica la raccomandazione corretta), e l'area della salute mentale (per la quale l'11% ritiene che la depressione materna scompaia senza necessità di trattamento)". Ancora, "relativamente alla pratica clinica emerge che oltre il 40% dei Pls riferisce di non informare sempre i genitori sui rischi legati all'assunzione di alcol durante l'allattamento, su quelli dovuti a fattori ambientali (il 45% informa raramente i genitori su orari e stagioni più a rischio rispetto ai livelli di inquinamento) e sull'accesso ai servizi (solo il 30% li informa adeguatamente dell'esistenza di servizi territoriali e il 16% facilita il contatto con uno psicologo in caso di depressione materna)".
Dall'indagine risulta infine che "durante la pandemia da Sars-CoV-2 il 46% dei Pls ha modificato le regole di accesso allo studio e utilizzato il consulto telefonico e gli strumenti di telemedicina".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute