Ipilimumab in monoterapia o in associazione ad anti-PD-1 in pazienti con melanoma metastatico resistente agli anti-PD-(L)1
- Antonello Viti De Angelis
- Notizie Mediche - VDA Net
SIF Societa' Italiana di Farmacologia
Ipilimumab in monoterapia o in associazione ad anti-PD-1 in pazienti con melanoma metastatico resistente agli anti-PD-(L)1
Uno studio di coorte multicentrico e retrospettivo
A cura della Dott.ssa Federica Fraenza
L'immunoterapia con gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) ha rivoluzionato il trattamento del melanoma precoce e avanzato. I farmaci anti-PD-1 (nivolumab e pembrolizumab), anti-PD-L1 (atezolizumab) e anti-CTLA-4 (ipilimumab) sono stati somministrati, in combinazione o in monoterapia, in setting neoadiuvanti, coadiuvanti e metastatici, portando a miglioramenti significativi degli esiti clinici nei pazienti con melanoma.
La terapia anti-PD-1 somministrata in prima linea induce il controllo della malattia a lungo termine in circa il 30% dei pazienti con melanoma avanzato, tuttavia, due terzi dei pazienti mostrano una resistenza innata o acquisita ai farmaci anti-PD-1, richiedendo un ulteriore trattamento. Nei pazienti con mutazione BRAF resistenti agli anti-PD-(L)1, la terapia mirata con gli inibitori BRAF, combinati con gli inibitori MEK, rappresenta un'opzione terapeutica alternativa. Ipilimumab combinato con gli anti-PD-1 determina un'attività antitumorale superiore rispetto a ipilimumab in monoterapia come trattamento di prima linea (tasso di risposta del 58% per la terapia di combinazione vs 19% per ipilimumab in monoterapia), tuttavia il tasso di eventi avversi di grado 3/4 è maggiore con il trattamento di combinazione rispetto a quello monoterapico.
- Scarica il documento completo in formato PDF
- Riproduzione riservata e per uso personale
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute