Int e Besta Milano, 342 vaccinazioni al giorno a over 80 in auditorium

  • Univadis
  • Attualità mediche
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Milano, 11 mar. (Adnkronos Salute) - Quattro linee parallele di vaccinazione, per somministrare 36 vaccini all'ora ai cittadini over 80, per un totale di 342 slot giornalieri. Sono i numeri quotidiani del centro vaccinale costituito congiuntamente dall'Istituto nazionale tumori (Int) e dall'Istituto neurologico Besta di Milano sulla base degli indirizzi della Regione Lombardia. Si vaccina in un auditorium 'riconvertito' a sede della campagna di immunizzazione, in uno spazio di proprietà dell'università Statale di Milano (la struttura è in via Carlo Valvassori Peroni).

Attiva dalla prima settimana di marzo, questa sede ospiterà sia la somministrazione della dose di richiamo agli over 80 che sono stati vaccinati con la prima iniezione scudo in altre sedi, che la vaccinazione completa di chi deve ancora cominciare il percorso. Le attività proseguono nel centro su cui si sono unite le forze dei due Irccs. "L'emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci impone di affrontare la complessità della situazione in modo pragmatico e aiutare a raggiungere l'immunizzazione di massa degli over 80", osserva il presidente dell'Int Marco Votta, spiegando che i due Irccs hanno "condiviso le risorse umane che si alterneranno nei turni previsti". L'interesse, gli fa eco Andrea Gambini, presidente del Besta, "è solo uno, comune a tutti: fare ognuno la propria parte per contribuire a fermare questa pandemia".

Il centro vaccinale, attualmente dedicato agli over 80, è operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Nell'auditorium c'è un'area all'ingresso per la registrazione e l'attesa prima della somministrazione, gli spazi divisi in box per il colloquio con il medico e la compilazione dell'anamnesi, le 4 linee parallele di vaccinazione e un'area per l'osservazione post-vaccino degli eventuali effetti collaterali. L'agenda delle vaccinazioni viene definita secondo le prenotazioni effettuate dagli utenti stessi e comunicate dalla Regione Lombardia.

Int e Besta hanno messo in campo un team che prevede la presenza contemporanea di 4 medici - di cui sempre un rianimatore - 4 infermieri, 1 farmacista, 4 tecnici di laboratorio, 3 dipendenti amministrativi per la registrazione dei vaccini somministrati e personale per il trasporto dei vaccini nella struttura. I volontari di alcune associazioni attive nei due istituti garantiscono l'accoglienza e la gestione dei flussi di persone. Prepara i vaccini la Struttura complessa di Farmacia dell'Int col supporto del personale del Besta.