Indice trigliceridi-glucosio e tumore polmonare: esiste un legame?

  • Wang L & al.
  • Front Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • L’indice trigliceridi-glucosio (triglyceride-glucose, TyG) non è associato a un aumento del rischio di sviluppare tumore polmonare.

Perché è importante

  • L’esatto meccanismo che intercorre tra insulino-resistenza (IR) e tumore polmonare non è del tutto chiaro; sono giustificati ulteriori studi preclinici e clinici approfonditi per determinare la fisiopatologia sottostante.

Disegno dello studio

  • Un’analisi di 324.334 partecipanti (età di 40–70 anni) senza un’anamnesi di alcun tipo di tumore, identificati nella UK Biobank (periodo 2006–2010).
  • Finanziamento: National Key Research and Development Program of China e altri.

Risultati principali

  • Dopo correzione per fattori confondenti, non è stata osservata alcuna associazione significativa tra indice TyG e rischio di tumore polmonare (HR corretto [adjusted HR, aHR]=0,91; IC 95%, 0,64–1,18; P=0,499).
  • Dopo correzione per il punteggio di rischio poligenico (poligenic risk score, PRS), non è stata osservata alcuna associazione significativa tra indice TyG e tumore polmonare (aHR=1,193; IC 95%, 0,901–1,580; P=0,218).
  • Non è stata inoltre osservata alcuna interazione significativa tra rischio genetico e indice TyG:
    • gruppo di punteggio genetico (PRS intermedio), gruppo di indice TyG (alto), HR interazione =0,767; IC 95%, 0,568–1,035; P=0,083 e
    • gruppo di punteggio genetico (PRS alto), gruppo di indice Tyg (alto), HR interazione =0,835; IC 95%, 0,592–1,178; P=0,304.

Limiti

  • Lo studio non ha tenuto conto delle attività fisiche e dei fattori riproduttivi femminili.