Il rischio di un uso protratto è più alto con il tramadolo che con altri analgesici oppioidi

  • Elena Riboldi — Agenzia Zoe
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggio chiave

  • I soggetti a cui viene prescritto il solo tramadolo dopo un intervento chirurgico hanno un rischio di uso prolungato di oppioidi più alto dei pazienti a cui sono prescritti altri oppioidi a breve durata d’azione.

 

Descrizione dello studio

  • Sono stati analizzati i dati amministrativi contenuti nel database OptumLabs Data Warehouse, ricavati dagli indennizzi di assicurazioni mediche private e pubbliche operanti negli USA.
  • Sono stati selezionati i soggetti che non utilizzavano oppioidi sottoposti a chirurgia elettiva nel periodo 2009-2018 (n= 444.764) e sono state esaminate le prescrizioni di analgesici oppioidi (n= 357.884) dopo l'intervento.
  • È stato stimato il rischio di uso prolungato del farmaco.
  • L’uso prolungato era definito in 3 modi:
  • uso addizionale (almeno una spedizione della ricetta a 90-180 giorni dall’intervento chirurgico)
  • uso persistente di oppioidi (uso iniziato entro 180 giorni dall’intervento e durato ≥90 giorni)
  • definizione CONSORT (un episodio iniziato entro 180 giorni dall’intervento e durato ≥90 giorni che include ≥10 spedizioni della ricetta o una quantità di farmaco sufficiente per ≥120 giorni)
  • Fonte di finanziamento: Mayo Clinic Robert D and Patricia E Kern Center for the Science of Health Care Delivery.

 

Risultati principali

  • L’analgesico oppioide più prescritto dopo intervento chirurgico era l’idrossicodone (53% delle prescrizioni di un singolo oppioide), seguito dall’ossicodone (35,5%) e dal tramadolo (4,0%).
  • Senza aggiustamenti statistici, il rischio di uso prolungato di oppioidi era 7,1% come uso addizionale (n=31.431), 1,0% come uso persistente (n=4.457) e 0,5% in base alla definizione CONSORT (n=2.027).
  • Rispetto a coloro a cui erano stati prescritti altri oppioidi a breve durata d’azione, i pazienti a cui era stato prescritto unicamente il tramadolo avevano un rischio più alto del 6% di uso addizionale (RR 1,06; IC 95% 1,00-1,13; P=0,049), del 47% di uso persistente (adjRR 1,47; 1,25-1,69; P<0,001) e del 41% di uso cronico secondo la definizione CONSORT (adjRR 1,41; 1,08-1,75; P=0,013).

 

Limiti dello studio

  • Si basa su dati amministrativi: si presuppone che la spedizione della ricetta corrisponda all’assunzione del farmaco.

 

Perché è importante

  • Il tramadolo è considerato un’opzione più sicura rispetto ad altri analgesici oppioidi con breve durata d’azione come idrossicodone e ossicodone.
  • I risultati di questo studio indicano che in un contesto di dolore acuto il tramadolo va prescritto con cautela, tenendo conto del rischio più alto di un uso prolungato.