Il rischio di sviluppare tumore colorettale può essere ridotto seguendo le linee guida per la salute cardiovascolare
- Zhang J & al.
- BMJ Open
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- L’aderenza ai parametri ideali di salute cardiovascolare (ideal cardiovascular health metrics, ICVHM) è associata a un rischio inferiore di sviluppare tumore colorettale (colorectal cancer, CRC) nei soggetti di età ≥50 anni.
- Tra i 7 fattori ICVHM, l’indice di massa corporea (body mass index, BMI), la dieta e la glicemia a digiuno giocano un ruolo importante nella prevenzione dei CRC.
Perché è importante
- I risultati suggeriscono la necessità di promuovere raccomandazioni per la salute correlate agli ICVHM al fine di ridurre il carico delle malattie cardiovascolari e del CRC.
Disegno dello studio
- Studio di coorte, prospettico che ha incluso 342.226 partecipanti senza tumori prevalenti (età ≥50 anni), identificati nella coorte UK Biobank (periodo 2006–2010).
- È stata valutata l’associazione tra ICVHM e incidenza di CRC.
- Finanziamento: National Natural Science Foundation of China.
Risultati principali
- Durante il follow-up mediano di 8,72 anni sono stati riportati 3.060 casi di CRC.
- Rispetto ai partecipanti con ≤2 ICVHM, il rischio di CRC è risultato inferiore nei soggetti con numero di ICVHM:
- 3 (HR corretto [adjusted HR, aHR]=0,98; IC 95%, 0,85–1,12);
- 4 (aHR=0,90; IC 95%, 0,77–1,02);
- 5 (aHR=0,85; IC 95%, 0,71–0,98) e
- ≥6 (aHR=0,69; IC 95%, 0,48–0,90).
- Tra i 7 fattori ICVHM, un BMI inferiore (aHR=0,86; IC 95%, 0,78–0,95), una dieta più sana (aHR=0,92; IC 95%, 0,84–0,99) e una glicemia a digiuno ideale (aHR=0,90; IC 95%, 0,80–0,99) sono risultati collegati a un rischio inferiore di CRC.
Limiti
- Rischio di confondimento residuo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute