Il rischio di suicidio rimane alto tra i pazienti oncologici

  • Heinrich M & al.
  • Nat Med

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • I pazienti oncologici presentano un rischio significativamente più alto di mortalità per suicidio rispetto alla popolazione generale.

Perché è importante

  • I risultati sottolineano la necessità di monitorare attentamente la suicidalità dei pazienti oncologici, in particolare quelli con fattori di rischio specifici.

Disegno dello studio

  • I ricercatori hanno condotto una metanalisi di 28 studi che hanno coinvolto 22.407.690 pazienti oncologici, identificati mediante una ricerca della letteratura nei database EMBASE, MEDLINE, PsycINFO, Web of Science, CINAHL e Google Scholar.
  • Finanziamento: nessuno.

Risultati principali

  • Il tasso complessivo di suicidio è risultato superiore dell’85% nei pazienti oncologici rispetto alla popolazione generale (rapporto standardizzato di mortalità, 1,85; IC 95%, 1,55–2,20).
  • Nei pazienti con una prognosi infausta i tassi di suicidio sono risultati il triplo rispetto alla popolazione generale.
  • I tassi di suicidio sono risultati considerevolmente più alti tra i pazienti oncologici con una diagnosi ricevuta nell’ultimo anno.
  • I tassi di suicidio dei pazienti oncologici sono risultati significativamente più alti negli Stati Uniti rispetto a Europa, Australia e Asia.
  • L’etnia non è risultata essere un fattore che influenza il rischio di suicidio significativo.

Limiti

  • Ideazioni suicidarie, tentativi di suicidio, comorbidità psichiatriche, sintomi depressivi, cure psicoterapeutiche e gli effetti della terapia antidepressiva non sono stati valutati.