Il report, nel 2050 Ssn non sostenibile senza interventi

  • Univadis
  • Adnkronos Sanità
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Roma, 9 nov. (Adnkronos Salute) - "La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie". E' questa, in sintesi, una delle principale indicazioni che emerge dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato oggi a Roma.

"Il rapporto - spiega Daniela Bianco, responsabile dell'area Healthcare di Ambrosetti - tiene conto dei diversi determinanti della salute, non solo sanitari, ma anche ambientali, sociali ed economici. Ci siamo resi conto che lo scenario 2050, considerando l'evoluzione del contesto demografico ed e epidemiologico, non è sostenibile e quindi occorre intervenire agendo su diversi livelli".

Le leve a disposizione per promuovere la sostenibilità sono "pressione fiscale, dimensionamento, politiche a sostegno della natalità, lavorare sull'occupazione, sulla forza lavoro e sull'immigrazione - sottolinea Bianco - perché dobbiamo attrarre capitale umano per cercare di rendere sostenibile la spesa".