Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti

  • Antonello Viti De Angelis
  • Notizie Mediche - VDA Net
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

ISS Istituto Superiore di Sanita'

Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti

Riassunti

A cura di Nicola Vanacore, Antonio Ancidoni, Paola Piscopo e Paola Ruggeri

La popolazione mondiale sta invecchiando e le malattie legate all'età come la demenza sono sempre più una priorità per la salute pubblica. Come conseguenza di ciò, l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2017 ha presentato il Piano Mondiale delle Demenze. Dal 2014 l’Italia si è dotata del Piano Nazionale Demenze (PND) che ha ridenominato le Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) come “Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)” ed ha sottolineato la necessità di organizzarli insieme agli altri Servizi sanitari e socio-sanitari, nella logica della gestione integrata e della costruzione di percorsi assistenziali dedicati. Il Convegno si propone di documentare le più rilevanti attività di prevenzione, trattamento, assistenza e ricerca condotte a livello nazionale presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale deputate all’assistenza dei pazienti con demenza e dei loro familiari e assistenti

- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
- Riproduzione riservata e per uso personale