Il carcinoma mammario è legato al rischio di sviluppare un secondo tumore del polmone primario

  • Wang R & al.
  • Front Oncol

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • I tassi di secondo tumore del polmone primario sono maggiori nelle pazienti con precedente carcinoma mammario (breast cancer, BC); il rischio è massimo in quelle con BC triplo negativo (triple negative BC, TNBC).

Perché è importante

  • Non era chiaro quanto un’anamnesi di BC aumenti il rischio di sviluppare tumore del polmone.

Disegno dello studio

  • 620.429 pazienti con diagnosi di BC tra il 2000 e il 2014 del database Surveillance, Epidemiology, and End Results.
  • Finanziamento: National Natural Science Foundation of China; altri.

Risultati principali

  • 6.269 casi di secondi tumori del polmone primari; 87,3% tumore del polmone non a piccole cellule (non-small cell lung cancer, NSCLC), 12,7% tumore del polmone a piccole cellule (small-cell lung cancer, SCLC).
  • Tassi leggermente maggiori di secondo tumore del polmone primario nelle pazienti con BC rispetto alla popolazione femminile generale (rapporto standardizzato di incidenza [standardized incidence ratio, SIR]: 1,03; IC 95%: 1,00–1,06).
  • Il rischio di tumore del polmone era massimo entro 1 anno dalla diagnosi di BC (SIR: 1,31; IC 95%: 1,23–1,39) e con diagnosi di BC a un’età di 20–39 anni (SIR: 2,40; IC 95%: 1,75–3,23).
  • Le pazienti con TNBC presentavano il rischio di tumore del polmone più alto tra tutti i sottotipi (SIR: 1,59; IC 95%: 1,29–1,94).
  • Il 63,4% dei decessi delle pazienti è stato attribuito a tumore del polmone, con la mortalità più alta per l’SCLC (72,3%).
  • La sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) era peggiore nelle pazienti con NSCLC negative per i recettori degli estrogeni e del progesterone, mentre le caratteristiche del BC non influenzavano l’OS delle pazienti con SCLC.

Limiti

  • Studio retrospettivo privo di dati sul trattamento.