Il bupropione non migliora la disfunzione sessuale delle donne sopravvissute a tumore
- Barton DL & al.
- J Clin Oncol
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- Secondo uno studio di fase 2, l’antidepressivo bupropione non migliora la disfunzione sessuale delle donne sopravvissute a tumore.
Perché è importante
- I risultati negativi dello studio sottolineano la necessità di un approccio clinico multidisciplinare per risolvere la disfunzione sessuale delle donne sopravvissute a tumore.
Disegno dello studio
- Sperimentazione di fase 2, multicentrica, in doppio cieco che ha incluso 230 donne in post-menopausa con una diagnosi di tumore mammario o ginecologico che avevano completato il trattamento definitivo.
- Le donne presentavano bassi punteggi del desiderio (<3,3) secondo l’indice della funzione sessuale femminile (Female Sexual Function Index, FSFI) al basale.
- Sono state assegnate casualmente a ricevere 150 mg (n=79) o 300 mg (n=74) di bupropione a rilascio prolungato una volta al giorno oppure placebo (n=77) per un periodo di 9 settimane.
- Finanziamento: National Cancer Institute e Breast Cancer Research Foundation.
Risultati principali
- Complessivamente, non sono state osservate differenze significative nei punteggi FSFI del desiderio tra gruppi trattati con bupropione e gruppo placebo (variazione media per la dose di 150 mg vs. placebo, 0,02; P=0,93 e variazione media per la dose di 300 mg vs. placebo, -0,02; P=0,92).
- Dopo 9 settimane, i punteggi medi della sottoscala del desiderio sono risultati rispettivamente 2,17, 2,27 e 2,30 per i gruppi trattati con 150 mg, 300 mg e placebo.
- Non sono state osservate differenze significative tra gruppi nelle sottoscale relative a eccitazione, lubrificazione e orgasmo o nel punteggio totale né dopo 5 né dopo 9 settimane.
- Non sono stati segnalati eventi avversi (adverse event, AE) correlati al trattamento di grado 4 o 5.
- Due pazienti nel gruppo assegnato a bupropione 150 mg e 1 nel gruppo assegnato a bupropione 300 mg, oltre a 1 nel gruppo placebo, hanno sviluppato un AE di grado 3.
Limiti
- Lo studio non ha incluso donne in premenopausa.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute