Messaggi chiave
- In base ai dati del più grande database sulla sclerosi sistemica (SS), i fattori associati a peggioramento di malattia includono età, ulcera digitale (UD) attiva, fibrosi polmonare, debolezza muscolare e livelli elevati di proteina C-reattiva (PCR).
- Partendo da questi risultati è possibile selezionare meglio la popolazione da includere negli studi clinici.
- I dati sono utili anche per definire interventi di tipo clinico.
Descrizione dello studio
- Nello studio sono stati coinvolti pazienti presenti nel database del gruppo European Scleroderma Trials and Research (EUSTAR).
- Sono stati inclusi pazienti con diagnosi di SS diffusa e un follow-up superiore a 12 mesi.
- Il peggioramento della malattia (inteso come progressione del danno agli organi) è stato definito in base alla presenza di uno dei seguenti eventi: nuova crisi renale, diminuzione della funzione polmonare o cardiaca, nuovo sospetto di ipertensione polmonare all’ecocardiogramma o decesso.
- In totale, 42 parametri clinici sono stati scelti come predittori per l’analisi.
- Fonte di finanziamento: Bayer AG.
Risultati principali
- Sono stati inclusi nell’analisi finale 706 pazienti per i quali erano disponibili dati completi sui parametri di esito.
- Otto dei 42 predittori di esito sono rimasti nel modello di regressione finale.
- È stata osservata una forte associazione tra progressione di malattia ed età, ulcera digitale (UD) attiva, fibrosi polmonare, debolezza muscolare e alti livelli di PCR.
- UD attiva, aumento dei livelli di PCR, fibrosi polmonare e debolezza muscolare sono risultati associati anche a un tempo significativamente ridotto alla progressione di malattia.
Perché è importante
- Negli studi su SS diffusa si utilizza spesso come endpoint il punteggio cutaneo di Rodnan modificato (mRSS).
- Il peggioramento della malattia è un endpoint importante negli studi sulla SS, ma relativamente scarso e quindi difficile da utilizzare.
- L’identificazione dei predittori di tale peggioramento aiuterebbe a disegnare studi clinici nei quali è possibile utilizzare tale endpoint e potrebbe rivelarsi utile anche nella pratica clinica.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute