Identificata associazione tra malattia atopica e osteoartrite
- Alessia De Chiara
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- Le persone con asma o dermatite atopica hanno un’incidenza maggiore di osteoartrite con un rischio più marcato in chi ha entrambe le patologie.
- I pazienti con asma presentano un rischio maggiore rispetto a quelli con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
- I risultati suggeriscono che i substrati immunologici che supportano i fenomeni allergici potrebbero contribuire allo sviluppo di osteoartrite, indicando che anche i pazienti senza malattia atopica potrebbero trarre beneficio da trattamenti che inibiscono mastociti e alcune citochine.
Perché è importante
- Alcuni dati in letteratura suggeriscono che negli esseri umani la malattia atopica potrebbe predisporre o contribuire allo sviluppo di osteoartrite.
- Lo studio dimostra un’associazione tra malattia atopica e sviluppo di osteoartrite, a sostegno delle ricerche sul coinvolgimento di pathway allergici nella sua patogenesi in generale.
Come è stato condotto lo studio
- Lo studio retrospettivo ha incluso adulti senza osteoartrite o artrite infiammatoria agffetti o non affetti da atopia.
- Sono stati utilizzati i dati amministrativi sanitari del database Optum’s de-identified Clinformatics Data Mart (Optum CDM; 2003-2019), per un totale di oltre 100.000 pazienti per gruppo abbinati tra loro in base a diverse caratteristiche.
- È stata effettuata una seconda analisi su un’ulteriore coorte di pazienti mediante le cartelle sanitarie elettroniche del Stanford Research Repository (STARR; 2010-2020), che includeva informazioni anche sull’indice di massa corporea (IMC).
Risultati principali
- Nella coorte Optum CDM, l’incidenza di osteoartrite è stata più alta tra i pazienti con asma o dermatite atopica rispetto ai soggetti del gruppo senza atopia (26,9 contro 19,1 per 1.000 anni-persona, OR aggiustato 1,58).
- È stato osservato un effetto ancor più marcato tra i pazienti che presentavano sia asma sia dermatite atopica rispetto ai non allergici (OR aggiustato 2,15) e tra i pazienti con asma rispetto a quelli con BPCO (OR aggiustato 1,83).
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute