Messaggi chiave
- Pazienti con ictus a orario d'esordio sconosciuto, selezionati mediante imaging multimodale, quando trattati con alteplase endovena hanno un esito funzionale migliore dei pazienti non sottoposti a trombolisi.
- La frequenza di disabilità grave o morte è simile nei due gruppi, anche se con alteplase aumenta il rischio di emorragia intracranica sintomatica e quello di morte.
Descrizione dello studio
- È stata condotta una metanalisi dei dati individuali dei partecipanti (n=843) a quattro studi randomizzati (WAKE-UP, EXTEND, THAWS, ECASS-4) in cui sono state confrontate trombolisi e placebo o cure standard in soggetti adulti con ictus a esordio sconosciuto.
- I pazienti inclusi negli studi erano considerati eleggibili alla trombolisi quando l’imaging multimodale mostrava un mismatch tra core e penombra ischemica (TC di diffusione, RM di diffusione) o la presenza di una lesione senza iperintensità parenchimale (risonanza magnetica DWI-FLAIR).
- L’esito primario era un esito funzionale favorevole (punteggio 0-1 sulla scala modificata di Rankin [mRS] a 90 giorni.
Risultati principali
- L’esito favorevole era più frequente nei pazienti trattati con alteplase che in quelli del gruppo controllo (47% contro il 39%; OR 1,49; P=0,011).
- La trombolisi con alteplase si associava a una tendenza a un esito più favorevole (OR 1,38; P=0,019) e una maggiore probabilità di indipendenza funzionale (OR 1,50; P=0,022).
- Sono risultati gravemente disabili o deceduti (mRS 4-6) 90 dei 429 pazienti (21%) del gruppo alteplase contro 102 dei 414 pazienti (25%) del gruppo controllo (OR 0,76; P=0,15).
- Il numero di decessi era maggiore nel gruppo alteplase che nel gruppo controllo (27 pazienti [6%] contro 14 [3%]; OR 2,06; P=0,040).
- La prevalenza dell’emorragia intracranica sintomatica era più alta nel gruppo alteplase che nel gruppo controllo (3% contro
Limiti dello studio
- Gli studi sono stati interrotti prematuramente per vari motivi e sono di dimensioni modeste.
Perché è importante
- La trombolisi endovenosa con alteplase è il trattamento standard dell’ictus ischemico quando il paziente presenta i sintomi dell’ictus da non più di 4,5 ore.
- Fino a un quarto dei casi di ictus non ha un orario di esordio identificabile.
- Questa metanalisi fornisce una prova di livello 1a per l’utilizzo di tecniche di imaging neurologico più complesse della semplice TC, in grado di documentare l’evoluzione temporale dell’ischemia, nella selezione dei pazienti con ictus a esordio sconosciuto da trattare con alteplase.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute