I pazienti con colangite sclerosante primitiva presentano una disbiosi intestinale peculiare
- Elena Riboldi — Agenzia Zoe
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- I pazienti con colangite sclerosante primitiva (primary sclerosing cholangitis, PSC) presentano una disbiosi intestinale in cui si combinano una composizione alterata e una biodiversità più elevata della componente fungina.
- La signature della disbiosi dei pazienti con PSC è diversa da quella dei pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (inflammatory bowel disease, IBD).
- Nei pazienti con PSC, il microbiota intestinale è caratterizzato da una perturbazione del network di correlazione tra batteri e funghi.
Descrizione dello studio
- È stato confrontato il microbiota fecale di 27 pazienti con PSC e IBD, 22 pazienti con PSC ma senza IBD, 33 pazienti con IBD ma senza PSC e 30 soggetti sani.
- La composizione batterica e fungina del microbiota è stata determinata usando il sequenziamento delle regioni 16S e ITS2, rispettivamente, dell’rRNA.
- Fonte di finanziamento: Microbiome Foundation.
Risultati principali
- I pazienti con PSC hanno una disbiosi batterica caratteristica, con composizione alterata e biodiversità ridotta.
- Queste alterazioni si associano alla PSC indipendentemente dall’IBD.
- I pazienti con PSC hanno una disbiosi fungina caratterizzata da una composizione alterata e un aumento relativo nella biodiversità.
- Nei pazienti con PSC aumenta la proporzione del genus Exophiala e diminuisce quella di Saccharomyces cerevisiae.
- Rispetto ai pazienti con IBD e ai soggetti sani, i pazienti con PSC mostrano una forte perturbazione del network di correlazione batteri-funghi che suggerisce un’alterazione nel crosstalk inter-regni.
Limiti dello studio
- Il campione in esame è poco numeroso; è uno studio monocentrico.
Perché è importante
- Era già noto che i pazienti con PSC possono presentare un’alterazione della componente batterica del microbiota intestinale, questo studio mostra che anche la componente fungina ha un ruolo nella disbiosi associata a PSC.
- La scoperta che il microbiota intestinale è potenzialmente coinvolto nella patogenesi della PSC identifica un possibile target terapeutico e apre la strada allo sviluppo di biomarcatori.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute