I patogeni orali sono legati a un aumento del rischio di sviluppare CRC

  • Yang Y & al.
  • Int J Cancer

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • La presenza dei patogeni orali Treponema denticola e Prevotella intermedia è associata in modo significativo a un aumento del rischio di sviluppare tumore del colon-retto (colorectal cancer, CRC).

Perché è importante

  • Sebbene la ricerca precedente abbia esaminato il ruolo del microbioma orale nella patofisiologia del CRC, il suo ruolo nel rischio di sviluppare CRC non è stato studiato.

Disegno dello studio

  • Coorte prospettica, studio Southern Community Cohort.
  • Duecentotrentuno persone con CRC e 461 pazienti di controllo.
  • Finanziamento: Vanderbilt-Ingram Cancer Center; National Institutes of Health; altri.

Risultati principali

  • Il 74,46% dei casi e il 74,41% dei pazienti di controllo erano afroamericani.
  • T denticola, P intermedia, Porphyromonas gingivalis, Tannerella forsythia e Fusobacterium nucleatum erano tutti più prevalenti nei pazienti con CRC rispetto ai pazienti di controllo.
  • T denticola e P intermedia erano gli unici patogeni orali associati in modo significativo a un aumento del rischio di CRC (rispettivamente OR: 1,76 [IC 95%: 1,19–2,60] e OR: 1,55 [IC 95%: 1,08–2,22]).
  • Anche 11 taxa comuni e 16 taxa rari erano associati al rischio di CRC.
  • L’associazione con T denticola era più forte negli afroamericani rispetto agli euroamericani (rispettivamente OR: 1,79 [IC 95%: 1,12–2,86] e OR: 1,55 [IC 95%: 0,70–3,41]) e nelle donne rispetto agli uomini (rispettivamente OR: 2,02 [IC 95%: 1,19–3,41] e OR: 1,33 [IC 95%: 0,73–2,42]).

Limiti

  • Il campione includeva un numero 3 volte maggiore di afroamericani rispetto a euroamericani.