I benefici del microbioma vaginale per i neonati

  • Benedetta Pagni
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • La pratica del trasferimento di microbiota vaginale (TMV) sui neonati con parto cesareo sembra essere sicura. Non sono emersi effetti collaterali e sono stati riscontrati benefici sui bambini nel breve termine.

 

Perché è importante

  • L’efficacia e la sicurezza del TMV sui neonati con parto cesareo è ancora dibattuta.
  • Il cesareo è spesso associato a disfunzioni del microbioma e a una maggiore suscettibilità a malattie nei bambini. È quindi importante capire il ruolo del microbiota materno sullo sviluppo dei neonati.
  • Numerosi studi riportano l’importanza del microbiota e del microbioma nello sviluppo del sistema immunitario e il loro ruolo nella regolazione dell’asse intestino-cervello.

 

Come è stato condotto lo studio

  • Il TMV consiste nello sfregare le labbra, le mani e la pelle dei bambini appena nati con cesareo con una garza imbevuta di liquido vaginale della madre. Il fluido materno viene precedentemente sottoposto ad analisi per escludere la presenza di streptococco del gruppo B e malattie sessualmente trasmissibili.
  • Lo studio randomizzato in triplo cieco ha coinvolto 68 bambini nati con parto cesareo. Di questi, 32 sono stati sottoposti a TMV e 36, del gruppo di controllo, sono stati sfregati con garza sterile e soluzione salina.

 

Risultati

  • Dallo studio cinese emerge che a 6 settimane dal parto i neonati che hanno ricevuto i batteri vaginali materni, rispetto al controllo con garze sterili, avevano una flora batterica più ricca e con batteri più maturi nel tratto gastrointestinale. Il loro microbiota era paragonabile a quello dei bambini nati con parto vaginale.
  • A 3 e 6 mesi dal parto, alle madri è stato fatto compilare il questionario ASQ-3 (Ages and Stages Questionnaire) sul neurosviluppo (comunicazione, mobilità, risoluzione dei problemi, interazione sociale) degli infanti. A 6 mesi, i risultati dei bambini del gruppo TMV sono migliori del 10,09% rispetto al controllo. Il valore è statisticamente significativo.
  • La coorte ha coinvolto un numero esiguo di pazienti ed è necessario un follow-up più lungo.