Human Technopole, Ricciardi presidente nuovo Comitato scientifico
- Univadis
- Attualità mediche
Milano, 29 mar. (Adnkronos Salute) - Walter Ricciardi, docente di Igiene e Sanità pubblica all'università Cattolica di Roma, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza per l'emergenza Covid, presiederà il nuovo Comitato scientifico della Fondazione Human Technopole (Ht). Ricciardi è stato eletto all'unanimità durante la prima riunione dell'organismo, nominato dal Consiglio di sorveglianza della Fondazione il 28 gennaio scorso dopo un articolato processo di selezione, ricordano dal polo di ricerca sulle scienze della vita che sta crescendo nell'area ex Expo di Milano, oggi Mind (Milano Innovation District).
Il Comitato scientifico è l'organismo consultivo della Fondazione, incaricato di valutare i protocolli del Tecnopolo in termini sia di qualità sia di coerenza con i piani pluriennali dell'Istituto, ed è composto da 14 scienziati italiani e internazionali, specialisti nel settore Life Science. Il panel integra e sostituisce l'organismo di consultazione provvisorio che ha operato dal novembre 2019 a oggi.
I membri del nuovo Comitato sono, oltre a Ricciardi: Geneviève Almouzni, direttrice Ricerca Centre National de la Recherche Scientifique, Institut Curie, Francia; Andrea Ballabio, direttore Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem), Italia; Pietro De Camilli, direttore Program in Cellular Neuroscience, Neurodegeneration and Repair (Cnnr), Yale School of Medicine, Usa; Kristian Helin, Ceo e presidente Institute of Cancer Research, Regno Unito; Alberto Mantovani, direttore scientifico Istituto clinico Humanitas, Italia; Margaret McMahon, Global Head Data Science, Roche Information Solutions Data & Analytics, Svizzera; Gennaro Melino, professore di Biochimica, direttore Centro 'Torvergata Oncoscience Research' (Tor), università di Roma Tor Vergata, Italia; Luca Pani, professore di Psichiatria clinica, università di Miami, e professore di Farmacologia e di Farmacologia clinica, università di Modena e Reggio Emilia, Italia; Alfio Quarteroni, professore e direttore Mox (Laboratorio di Modeling and Scientific Computing), Politecnico di Milano, Italia; Nadia Rosenthal, direttrice Scientifica The Jackson Laboratory, Usa; Michael Snyder, direttore Center for Genomics and Personalized Medicine, Stanford University School of Medicine, Usa; Giulio Superti-Furga, direttore scientifico Centro di ricerca Cemm sulla medicina molecolare, Austria; Fiona Watt, direttrice European Molecular Biology Organization, Germania.
"Siamo onorati di poter contare, nel nostro Comitato scientifico, sul contributo e l'esperienza di scienziati così prominenti - dichiara il presidente della Fondazione Human Technopole, Marco Simoni - E' una testimonianza importante del valore del progetto Human Technopole e della qualità della ricerca che si svolge a Ht. Il Comitato scientifico è il principale organismo di consultazione e valutazione della Fondazione e rappresenta dunque una garanzia degli standard di Human Technopole. Auguro buon lavoro al neo-eletto presidente Walter Ricciardi e a tutti i componenti".
"Con la crescita e il consolidamento di Human Technopole e dei suoi laboratori, oggi operativi con oltre 100 persone di staff scientifico, il numero di progetti di ricerca dell'Istituto sta notevolmente crescendo - afferma Iain Mattaj, direttore Ht - Per questo motivo aumenterà di importanza il ruolo del Comitato scientifico nel fornire orientamenti generali al reclutamento, alle attività scientifiche e al piano programmatico di Human Technopole. Ringrazio fin da ora i membri del Comitato scientifico per il prezioso ruolo che andranno a svolgere".
La costituzione del Comitato scientifico - si legge in una nota - segna un importante passo avanti nel processo di crescita dell'Istituto che, nonostante la pandemia, non ha mai subito battute d'arresto. In soli 4 anni, dall'istituzione della Fondazione nel maggio 2018, il progetto si è sviluppato da zero arrivando ad avere oggi tre edifici ristrutturati e funzionanti (Palazzo Italia, Padiglione Nord, Padiglione Sud) e i primi laboratori operativi.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute