Conclusioni
- Il 6,1% dei pazienti con tumore testa-collo (head and neck cancer, HNC) lateralizzato sviluppa metastasi linfonodali (lymph node metastasis, LNM) controlaterali dopo la radioterapia (RT) ipsilaterale postoperatoria.
Perché è importante
- Il basso rischio complessivo suggerisce che la RT del collo controlaterale può essere spesso omessa in tutta sicurezza.
Risultati principali
- L’85,8% dei pazienti ha ottenuto resezione completa.
- La sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) a 5 anni era del 73,6%; la sopravvivenza libera da malattia (disease-free survival, DFS) a 5 anni era del 70,9%.
- Il 22,8% dei pazienti ha sviluppato recidiva locoregionale.
- Il 6,1% dei pazienti ha sviluppato LNM nel collo controlaterale.
- Il consumo di alcol era associato a una OS inferiore (OR: 0,382; P=0,007) e a fallimento locoregionale (OR: 0,372; P=0,019) nell’analisi multivariata.
Disegno dello studio
- Sono stati analizzati recidiva ed esiti in termini di sopravvivenza di 197 pazienti con HNC lateralizzato sottoposti a resezione del tumore e dissezione del collo (100% dissezione ipsilaterale, 73% dissezione controlaterale) seguiti da RT alla sede del tumore primitivo e al collo ipsilaterale; il 30% dei pazienti ha ricevuto anche chemioterapia concomitante.
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Limiti
- Studio con disegno retrospettivo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute