Gli effetti del disturbo da stress post-traumatico sul cuore e sul cervello delle donne
- Elena Riboldi
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open mostra che nelle donne di mezza età l’intensità dei sintomi di disturbo post-traumatico da stress (PTSD) si associa all’aterosclerosi delle carotidi e, per le donne portatrici dell’allele APOEε4, alla vasculopatia cerebrale e a performance cognitive più scadenti.
- Le donne con queste caratteristiche potrebbero essere particolarmente bisognose di interventi precoci e di sforzi preventivi per ridurre il rischio cardiovascolare e di declino cognitivo.
Perché è importante
- Le donne hanno un rischio di PTSD doppio rispetto agli uomini; secondo dati USA, la maggior parte delle donne sperimenta almeno un evento traumatico maggiore nel corso della vita e il 10% sviluppa PTSD.
- Questo disturbo si associa a un aumento del rischio di malattia cardiovascolare (CVD), ictus e demenza.
- Alcuni studi hanno suggerito che il genotipo APOEε4 sia un fattore di rischio per la salute cardiovascolare, il declino cognitivo e la demenza, specialmente nel sesso femminile.
Come è stato condotto lo studio
- Lo studio ha arruolato 274 donne (età 45-67, senza una storia di CVD, ictus o demenza) a cui è stato somministrato un questionario per la valutazione dei sintomi di PTSD (PTSD Checklist - Civilian Version).
- Le partecipanti sono state sottoposte a esame fisico, ecografia delle carotidi, risonanza magnetica cerebrale, esami biochimici (pannello lipidico, glicemia, insulinemia), genotipizzazione (polimorfismi gene APOE) e test neuropsicologici.
- È stata studiata l’associazione tra sintomi di PTSD, spessore intima-media (IMT) della parete arteriosa carotidea (indicatore di aterosclerosi), volume delle iperintensità della sostanza bianca (WMHV, indicatore di vasculopatia cerebrale) e capacità cognitive.
- L’analisi ha tenuto conto di diverse covariate, tra cui età, origine etnica, istruzione e fattori di rischio cardiovascolare.
Risultati principali
- È stata osservata un’associazione significativa tra sintomi di PTSD e ispessimento della parete delle carotidi.
- Nelle portatrici del genotipo APOEε4 (24,71% delle partecipanti), i sintomi di PTSD sono risultati significativamente associati a WMHV globale, periventricolare, profonda e frontale.
- Questo genotipo si associava in modo significativo anche a performance cognitive peggiori, in particolare per quanto riguardava la memoria di lavoro, la fluenza semantica, la velocità di percezione e quella di processamento.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute