Gli anticoagulanti orali riducono il rischio di demenza negli anziani con fibrillazione atriale
- Elena Riboldi — Agenzia Zoe
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- Gli anziani che soffrono di fibrillazione atriale (FA) hanno un declino cognitivo più rapido e un rischio aumentato del 40% di sviluppare demenza.
- La FA non si associa a un aumento significativo del rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer.
- Tra gli anziani che soffrono di FA, coloro che assumono anticoagulanti orali hanno un rischio diminuito del 60% di sviluppare demenza.
- Gli antiaggreganti piastrinici non hanno un effetto protettivo sulla demenza nei pazienti con FA.
Descrizione dello studio
- Lo studio ha incluso 2.685 partecipanti dello studio SNAC-K, anziani ≥60 anni residenti in un quartiere di Stoccolma (Svezia) non affetti da demenza, sottoposti a controlli regolari dal 2001-2004 al 2010-2013.
- Dagli esami clinici e dal registro dei pazienti sono stati identificati i pazienti con FA.
- La funzione cognitiva globale è stata accertata con il test MMSE (Mini-Mental State Examination).
- Sono stati usati i seguenti criteri diagnostici: DSM-IV (demenza), NINDS-AIREN (demenza vascolare), NINCDS-ADRDA (malattia di Alzheimer).
- I dati sono stati analizzati usando modelli di regressione lineare multipla.
- L’analisi è stata corretta per fattori demografici, fattori legati agli stili di vita e malattie croniche.
- Fonti di finanziamento: Swedish Ministry of Health and Social Affairs, Swedish Research Council.
Risultati principali
- Alla baseline, i pazienti con FA erano 243 (9,1%); durante i 9 anni di follow-up, 279 partecipanti (11,4%) hanno sviluppato FA e 399 (14,9%) hanno sviluppato demenza.
- La FA si associa in modo significativo a un declino più rapido della funzione cognitiva globale (coefficiente β -0,24; IC95% da -0,31 a -0,16) e con un rischio più alto di demenza per ogni causa (HR 1,40; IC95% 1,11-1,77) e demenza per cause vascolari e mista (HR 1,88; 1,09-3,23), ma non con la malattia di Alzheimer (HR 1,33; 0,92-1,94).
- Tra i pazienti con FA prevalente o incidente, l’uso di anticoagulanti orali, ma non di antiaggreganti piastrinici, si associa con un rischio ridotto di demenza (HR 0,40; IC95% 0,18-0,92).
Limiti dello studio
- Non vengono distinte le tipologie di FA; mancano dati sulla durata del trattamento antitrombotico e sulla qualità del controllo della terapia anticoagulante (sovra o sotto coagulazione sono fattori di rischio per la demenza).
Perché è importante
- Ci sono evidenze dell’esistenza di un’associazione tra FA e demenza nei soggetti di mezza età e nei pazienti con ictus, mentre l’esistenza di questa relazione nell’anziano è ancora controversa.
- Lo studio mostra un’associazione della FA con la demenza di origine vascolare e mista, ma non della malattia di Alzheimer, in una coorte di soggetti anziani.
- La scoperta di questa associazione ha potenziali implicazioni terapeutiche: nei pazienti con FA, l’utilizzo di anticoagulanti orali può ridurre, oltre che il rischio di ictus, quello di declino cognitivo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute