Gli ACE-inibitori possono aumentare il rischio di tumore polmonare

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Contesto

  • Gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (angiotensin-converting enzyme inhibitor, ACEI o ACE-inibitori) sono utilizzati dagli anni ’70 come farmaci di prima linea per la gestione dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca congestizia, in particolare nei pazienti con insufficienza renale cronica o diabete mellito.
  • La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato più di 15 ACEI.
  • È noto che gli ACEI presentano effetti avversi respiratori, tra i quali tosse secca, rischio di sintomi ostruttivi delle vie respiratorie e un peggioramento del rischio di broncocostrizione o asma.
  • Le sperimentazioni cliniche randomizzate (randomized clinical trial, RCT) condotte decenni fa non hanno valutato il rischio di tumore polmonare degli ACEI.
  • La relazione tra ACEI e tumore polmonare è stata valutata in studi di coorte e caso-controllo, con risultati contrastanti.

Conclusioni

  • Una nuova metanalisi di 11 studi che hanno coinvolto più di 13 milioni di partecipanti indica che gli ACEI possono aumentare il rischio di tumore polmonare di quasi il 20% rispetto ai controlli.

Perché è importante

  • L’associazione tra ACEI e tumore polmonare è corroborata dagli studi sul meccanismo d’azione, che indicano che gli ACEI sono coinvolti nella proliferazione cellulare, nell’angiogenesi e nella progressione neoplastica.
  • Gli autori della metanalisi raccomandano ai medici di base e agli specialisti di valutare i rischi e i benefici degli ACEI quando prendono le decisioni cliniche.

Disegno dello studio

  • Metanalisi di 11 studi con 13.061.226 partecipanti, identificati mediante una ricerca nei database PubMed, Embase, Cochrane Library, Ovid e Web of Science.
  • Sette degli 11 studi erano studi di coorte e 4 erano studi caso-controllo, un tipo di disegno di studio più debole.
  • Gli studi inclusi riguardavano pazienti adulti (età ≥18 anni) con almeno 1 anno di follow-up.
  • I gruppi di controllo facevano uso di bloccanti del recettore dell’angiotensina o altri farmaci antipertensivi.
  • Esito primario: sviluppo di tumore polmonare.
  • Finanziamento: Beijing Key Clinical Specialty Funding.

Risultati principali

  • L’incidenza totale di tumore polmonare nei pazienti trattati con ACEI è risultata dell’1%–3%.
  • L’uso di ACEI è risultato associato a un aumento del 19% del rischio di tumore polmonare rispetto ai controlli (OR=1,19; IC 95%, 1,05–1,36).
  • L’associazione tra ACEI e rischio di tumore polmonare è risultata maggiore nel sottogruppo di studi con una percentuale di fumatori >20%: l’OR era 1,28, a indicare un aumento del 28% rispetto ai controlli. Il sottogruppo con una percentuale di fumatori ≤20% ha evidenziato un OR di 1,11, corrispondente a un aumento dell’11%.
  • L’associazione è risultata più alta anche nel sottogruppo di studi con >10% dei partecipanti affetti da diabete mellito. L’OR era 1,33, corrispondente a un aumento del 33% del rischio di tumore polmonare rispetto ai controlli. Nel sottogruppo di studi con ≤10% dei partecipanti affetti da diabete mellito l’associazione è risultata non significativa.
  • L’associazione è risultata più alta anche nel sottogruppo di studi con un periodo medio di follow-up >5 anni. L’OR era 1,21, ovvero un aumento del rischio del 21%. Il sottogruppo con un periodo di follow-up medio ≤5 anni presentava un OR di 1,06, vale a dire un aumento del rischio del 6%.

Limiti

  • Alta eterogeneità tra gli studi (I2=98%).
  • Assenza di sperimentazioni randomizzate e controllate (randomized controlled trial, RCT).
  • Sono stati inclusi principalmente studi con disegni osservazionali retrospettivi, soggetti a potenziali fattori confondenti.
  • Manca una discussione dei vari effetti dei diversi tipi di ACEI.
  • Mancano informazioni sui tipi di tumore polmonare.