Giallo epatiti, 'vaccino Covid escluso e ardita tesi lockdown-mascherine'
- Univadis
- Adnkronos Sanità
Milano, 22 apr. (Adnkronos Salute) - "Per chi ha subito lanciato" via social il tam tam su un ipotetico allarme, "va precisato che gran parte dei bambini" al centro dei casi di epatiti misteriose segnalati a livello internazionale, in particolare in alcuni Paesi europei come il Regno Unito, "non erano vaccinati contro Covid", anche per via dell'età (molti sono sotto i 6 anni, come nel caso sospetto del bimbo di Prato di neanche 3 anni ora ricoverato al Bambino Gesù di Roma). "Indipendentemente da questo eravamo tutti sicuri, ma grazie al cielo non c'è neanche un appiglio" per illazioni da far viaggiare sul web, "non c'è proprio un'associazione con il vaccino anti-Covid". A farlo notare all'Adnkronos Salute è Luca Guidotti, vicedirettore scientifico dell'Irccs San Raffaele di Milano e professore ordinario all'Università Vita-Salute San Raffaele, super esperto di epatiti.
Tante le ipotesi di cui si discute in questi giorni. Chiama in causa l'isolamento sociale, fra altri fattori, un articolo pubblicato su 'Eurosurveillance' e rimbalzato sui media inglesi. Parlando dell'adenovirus, uno degli indiziati per via della positività rilevata in diversi casi, nel testo si elencavano diverse possibilità, da una nuova variante a "una che circola regolarmente" e che potrebbe avere "un impatto più grave sui bambini più piccoli immunologicamente naïve". "Quest'ultimo scenario - si legge - potrebbe essere il risultato di una ristretta 'mescolanza' sociale durante la pandemia di Covid-19".
Un dibattito, quello che ne è conseguito Oltremanica su un possibile effetto 'lockdown-mascherine', che Guidotti considera ardito. "Non si può escludere nulla - precisa - ma non abbiamo neanche dati per affermarlo. E' come chiedere: ma ci assicuri che non ci sia vita nell'universo? Il Covid è stata una brutta storia, con le mascherine, la mancanza di vita sociale. Però, se da qui iniziamo a dire che queste cose causino epatiti acute, poi non ci fermiamo più".
Certamente, però, il primo punto su cui l'esperto intende sgombrare il campo è la questione vaccini: "La stragrande maggioranza di questi casi è in bimbi non vaccinati - ripete Guidotti - Io non ho letto di un bambino di questi che fosse stato vaccinato per Covid. Quindi ci risparmiamo fin dall'inizio eventuali follie da 'terrapiattisti'", sorride. Prima di questo allora, aggiunge per esempio, "ci sono da indagare i virus epatotropici" che colpiscono primariamente il fegato, "i virus non epatotropici" che possono colpirlo in alcuni casi, "e l'universo dei virus che neanche conosciamo". E poi c'è molto altro ancora da considerare.
"Una domanda che piuttosto ci si pone è: il Covid è implicato in questa vicenda? Alcuni bambini erano positivi per Sars-CoV-2 ed è una cosa che non possiamo escludere - dice lo scienziato - Questo virus può attaccare il fegato, ma non dà patologie epatiche preponderanti. Però, di nuovo, siccome di questo patogeno conosciamo ancora molto poco, ci può essere un caso su mille o anche di più che può avere manifestazioni epatiche. Non è escluso. Anche Covid è da indagare". Quanto all'effetto lockdown, "come si fa a rispondere? Qualcuno si chiede: è possibile che lo stress o particolari condizioni di vita difficile come, per dire, quelle dei bimbi sotto le bombe in Ucraina, abbiano impatto sul sistema immunitario e conseguentemente sul modo in cui noi combattiamo le malattie infettive? Io, parlando non da scienziato, ma da cittadino, non posso escludere questa possibilità".
E' "teoricamente possibile che il nostro cervello abbia capacità di influenzare questi aspetti. Ma non avendo assolutamente nessun dato scientifico non mi permetto di dire nulla, perché non lo so - obietta - Per mille altri ragioni non è stato bello avere la mascherina o stare isolati, preoccupiamoci per le cose che si possono misurare nei nostri bambini. Dobbiamo ragionare con quel che sappiamo, cioè sempre troppo poco. Le mascherine hanno indubbiamente portato a una riduzione dei casi di infezioni respiratorie. Non mi sorprende che in aree come la Scozia o l'Inghilterra dove non le hanno più usate questi bambini fossero positivi all'adenovirus. Ma da lì a dire che c'è un'associazione con l'epatite acuta è un salto logico molto pesante. Con quello che sappiamo oggi non si può dire: ho indossato la mascherina, mi sono indebolito immunologicamente e ho preso un virus che mi ha causato l'epatite".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute