Gestione emodinamica perioperatoria del paziente adulto in chirurgia non cardiaca
- Antonello Viti De Angelis
- Linee Guida
SIAARTI Societa' Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Gestione emodinamica perioperatoria del paziente adulto in chirurgia non cardiaca
Linea guida pubblicata nel sistema Nazionale Linee Guida SNLG il 13 gennaio 2022
La gestione emodinamica perioperatoria, attraverso il monitoraggio e l’intervento su parametri emodinamici fisiologici allo scopo di migliorare la gittata cardiaca e la disponibilità di ossigeno (Goald-Directed Therapy – GDT), può migliorare gli esiti operatori. Tuttavia, un’indagine italiana ha rivelato che i protocolli emodinamici sono applicati solo dal 29,1% degli anestesisti. Lo scopo del presente lavoro è di fornire linee guida cliniche per un utilizzo razionale del trattamento emodinamico perioperatorio in pazienti adulti sottoposti a chirurgia non cardiaca, adattate per l’Italia e aggiornate con gli studi più recenti
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute