Gemmato, 'da Governo 7 mld per Ssn ma servono nuovi modelli organizzativi'
- Univadis
- Adnkronos Sanità
Roma, 14 mar. (Adnkronos Salute) - "Il Servizio sanitario nazionale non ha bisogno soltanto di dotazioni di carattere economico. Il Governo Meloni porta sul Fondo sanitario nazionale per i prossimi 3 anni 7 miliardi e 50 milioni: 2 miliardi e 150 milioni per il 2023, 2 miliardi e 300 milioni per il 2024 e 2 miliardi e 600 milioni per il 2025. Ma oltre agli investimenti di natura economica, servono nuovi modelli organizzativi, vedi le reti di prossimità, nuove idee e nuovi approcci che facciano finalmente cambiare la prospettiva: la spesa sanitaria non deve essere più considerata una spesa ma diventare un investimento. Rispetto a questo abbiamo avuto e abbiamo un grande nemico, l’instabilità politica". Così il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, intervenendo, oggi a Roma, al convegno "Manifesto della salute e benessere della città - Un approccio integrato per affrontare i temi di salute pubblica”, iniziativa realizzata dall’Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città in collaborazione con Anci, Sport e Salute , Health City Institute, C14+, Federsanità, Istituto per la competitività I-COM, Fondazione SportCity.
“Attualmente il Fondo sanitario nazionale è di 128,6 miliardi di euro – ha aggiunto Gemmato – ma anche se lo facessimo arrivare a 150-200 miliardi probabilmente ci ritroveremmo in qualche congresso a parlare di problemi perché, se non ci diamo nuovi modelli organizzativi, se non ci diamo nuove idee prospettiche evidentemente non riusciamo a dispensare salute cosi come recita l’articolo 32 della nostra Costituzione”.
E ancora: “A me piace declinare il concetto di salute così come è espresso dall’Oms nel 1848, un benessere fisico, mentale e sociale – quindi non assenza di malattia". Questo "significa avere un approccio diverso alla malattia, significa avere una idea di prevenzione e di gestione di quelle che possono essere le malattie non trasmissibili che sono la causa della mortalità: penso alla patologie cardiovascolari, alle malattie metaboliche. Il tema è quello dell’approccio, sicuramente Urban Health e One Health” conclude.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute