Funghi eccezionali: il potenziale terapeutico di Ganoderma Lucidum
- Notizie dalla letteratura
Messaggi chiave
- Ganoderma lucidum è una specie di funghi appartenenti alla cultura asiatica da millenni. Le sue proprietà ‘curative’ sono conosciute da altrettanto tempo e molte persone ne fanno uso ancora oggi.
- Sono numerosi gli studi dedicati a elucidare i meccanismi molecolari alla base di queste caratteristiche terapeutiche e nutrizionali e questa review racchiude i risultati di 12 anni di ricerca.
- Le proprietà immunomodulatorie potrebbero renderlo un integratore di uso quotidiano per chi soffre di malattie croniche gastrointestinali, oltre a poter essere usato anche da trattamento coadiuvante per insonnia, anoressia, ipertensione e altro ancora.
Perché è importante
- Vengono attribuite a G. lucidum diverse proprietà in grado di impattare positivamente sulla salute dell’uomo attraverso la sua introduzione nella dieta quotidiana.
- Contiene un’abbondante varietà di metaboliti bioattivi, fra cui polisaccaridi, triterpenoidi e polifenoli, in grado di agire come antiossidanti, anticancerogeni, antiglicemici, antinfiammatori, epatoprotettivi, e molto altro.
- La fama di questo farmaco potenziale ne ha fatto crescere l’importanza agli occhi dei consumatori. È quindi importante esplorarne la reale efficacia e possibili effetti collaterali o controindicazioni.
Come è stato condotto lo studio
- I ricercatori hanno raccolto gli studi in maniera sistematica dal 2010 al 2022 da PubMed, Scopus, Web of Science e Google Scholar.
- Lo scopo era quello di costruire una revisione completa e aggiornata delle conoscenza su G.lucidum e delle sue proprietà, considerando anche le recenti scoperte sulle caratteristiche immunomodulatorie.
Risultati principali
- I chiarimenti sui meccanismi molecolari che emergono dalle ricerche negli ultimi anni potrebbero permettere l’inserimento dei G. lucidum come ingrediente di integratori e nella dieta quotidiana.
- Le analisi tossicologiche e l’utilizzo di metodi farmacologici standard forniscono indicazioni per la valutazione della sicurezza e la garanzia di qualità.
- I suoi componenti nutrizionali e probiotici potrebbero aiutare la gestione di alcune sindromi croniche gastrointestinali.
- La componente bioattiva è capace di stimolare il sistema immunitario, in particolare quello innato, aiutando così le naturali difese dell’essere umano.
- Nel complesso, gli stessi autori della review definiscono G. lucidum ‘ un componente favorevole alla salute’.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute