Fnomceo, 'burocrazia brucia 40% tempo di cura, digitale aiuta'
- Univadis
- Adnkronos Sanità
Roma, 19 apr. (Adnkronos Salute) - I carichi burocratici dei medici italiani "sono notevoli. Nel tempo si sono stratificate una serie di norme che hanno creato molti adempimenti spesso di carattere meramente formale, che non hanno implicazioni sostanziali". E pur partendo dal presupposto che "la burocrazia non è completamente eliminabile dall'attività assistenziale, oggi siamo di fronte ad una realtà in cui il 30-40% del lavoro del medico, sul territorio o in ospedale, è assorbito dalle scartoffie". Lo spiega all'Adnkronos Salute Filippo Anelli, presidente della Federazioni degli Ordini dei medici, commentando le dichiarazioni del ministro della Salute, Orazio Schillaci, sui troppi oneri burocratici di cui sono gravati i camici bianchi e sull'aiuto che, in questo capo, può arrivare dalla digitalizzazione.
"Per 'liberare' i medici da incombenze che sottraggono tempo di cura al paziente - continua Anelli - in particolare per i medici di famiglia, bisognerebbe seguire due strade. Una è la semplificazione, con la riduzione di tutti gli orpelli burocratici che appesantiscono il lavoro medico. E, l'altra parte, è prevedere un aiuto, con personale amministrativo dedicato, per svolgere il lavoro burocratico che rimane. Due vie che dovrebbero viaggiare parallele", sottolinea il presidente degli Ordini dei medici precisando che "ci sono tutta una serie di questioni che possono essere alleggerite, come, per esempio, i piani terapeutici".
In tutto questo la telemedicina "può aiutare. E già aiuta, in molti casi". Ma può anche appesantire: "è uno strumento importante ma non la panacea di tutti i mali. E si rischia anche che diventi burocrazia digitale. Oggi il medico, per esempio, dovrebbe poter utilizzare un solo sistema operativo. Questo non accade sempre e in tutte le Regioni. Se i sistemi informatici non funzionano o funzionano male i problemi si moltiplicano invece di ridursi. Per non cadere nella burocrazia digitale bisogna puntare su sistemi efficienti".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute