Federazione veterinari e medici, 'proposta Schillaci non è soluzione'
- Univadis
- Adnkronos Sanità
Roma, 30 nov. (Adnkronos Salute) - "Credo che legare i medici al letto dei pazienti, come mi pare vada a parare la proposta del ministro della Salute Orazio Schillaci, non risolve i problemi della sanità. Quello che serve è più personale, parlo di tutti, dai portantini ai manager. Mentre la proposta del ministro spinge verso il cottimismo e rischia di diventare controproducente per i pazienti perché i medici già sono sottoposti a enormi livelli di stress che danneggiano l'appropiatezza dell'assistenza". Lo dichiara all'Adnkronos Salute Aldo Grasselli, presidente della Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari (Fvm), commentando la proposta avanzata dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, di dare stipendi migliori ai medici che passano più ore in corsia.
"Un Governo che vuole trovare una soluzione ai problemi della sanità deve capire che il personale va pagato di più - aggiunge Grasselli - Mentre costatiamo che nella legge di Bilancio ci sono sanatorie e altri interventi che mirano ad una compensazione del consenso politico, ma non si trovano risorse per finanziare la sanità che l'unico pilastro rimasto per l'assistenza di 9 milioni di italiani che vivono in povertà".
"Tutti hanno usato parole di encomio nel pieno della pandemia - ricorda Grasselli - Tutti hanno parlato di rilancio della sanità pubblica. Tutti hanno previsto riconoscimenti adeguati al personale sanitario che ha lottato in questi 2 anni per salvare migliaia di persone, e per vedere ora rinnovare il contratto dei dipendenti del comparto con un aumento poco superiore al 4% quando l'inflazione media 2022 sarà del 9% e nel 2023 supererà il 12%. L'atto d'indirizzo per avviare la contrattazione della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria giace nei cassetti del Mef - rimarca il presidente Fvm - Il budget, in ogni caso, resta sempre un più 4% per un contratto 2019-2021 scaduto quindi da un anno che avrebbe dovuto regolare e remunerare il lavoro del triennio precedente".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute