Farmindustria: 'Fare presto su attuazione Regolamento Ue ricerca clinica'
- Univadis
- Attualità mediche
Roma, 16 dic. (Adnkronos Salute) - Nella sperimentazione dei nuovi farmaci "il principio etico è fondamentale, come è importante che sia seguito da quello della valorizzazione economica. Ma ci sono le regole e spesso come Paese rincorriamo e non facciamo: l'auspicio è che per il nuovo Regolamento europeo" che persegue la finalità di promuovere l'efficienza delle sperimentazioni cliniche, la cui entrata in vigore scade il 31 gennaio, "arrivino presto i decreti attuativi e vengano pubblicati sulla Gazzetta ufficiale". Lo ha sottolineato Marcello Cattani, presidente Farmindustria, nel suo intervento in videocollegamento al convegno 'Il valore delle sperimentazioni cliniche in Italia' organizzato da Altems, Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari - Facoltà di Economia, dell'Università Cattolica sede di Roma.
Il nuovo Regolamento europeo "doveva portare l'uniformità e l'omogeneizzazione dell'approccio nel metodo delle sperimentazioni, con uno snellimento delle procedure e dei tempi - ha ricordato Cattani - con un primo step della riduzione dei comitati etici delle regioni per renderli più efficaci nel gestire i trial clinici. Ma siamo l'ultimo Paese che sta rincorrendo i decreti attuativi e non possiamo bucare questa tempistica del 31 gennaio", ha ammonito.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute