Farmaci: Ema, carenza antibiotici sotto la lente, atteso miglioramento
- Univadis
- Attualità mediche
Milano, 20 gen. (Adnkronos Salute) - Carenza di antibiotici sotto la lente in Ue. L'Agenzia europea del farmaco Ema, la Commissione europea e i direttori delle agenzie per i medicinali (Hma), attraverso il Gruppo direttivo esecutivo sulla carenza e la sicurezza dei farmaci (Mssg), "stanno monitorando attentamente" il fenomeno "e rispondo alle attuali carenze che interessano l'Unione europea", informa una nota. Mssg e il gruppo di lavoro Spoc (Medicines Shortages Single Point of Contact) specificatamente dedicato alle carenze "continueranno a monitorare da vicino la situazione insieme alla Commissione Ue e agli Sati membri", si legge. "Sulla base delle informazioni delle aziende e delle parti interessate", la previsione è che il quadro carenze "migliorerà nei prossimi mesi".
Una recente ondata di infezioni respiratorie - si spiega nella nota - ha portato a un aumento della domanda di antibiotici come l'amoxicillina, da sola e in combinazione con acido clavulanico, soprattutto nelle formulazioni pediatriche. Inoltre, i ritardi di fabbricazione e i problemi di capacità produttiva hanno generato difficoltà di approvvigionamento che interessano la maggior parte degli Stati membri, ma anche Paesi al di fuori dell'Ue. Per questo l'Ema si è confrontata anche con altri enti regolatori internazionali.
Mssg e Spoc hanno monitorato attentamente la situazione dal novembre 2022 e "diverse misure sono state attuate a livello degli Stati membri, per garantire che i pazienti possano ricevere cure adeguate", assicurano le organizzazioni al lavoro: dall'aumento della capacità produttiva, a strumenti di flessibilità normativa (forniture eccezionali di determinati prodotti o forme non ancora autorizzate; deroghe totali o parziali a particolari requisiti di etichettatura o confezionamento), alla distribuzione temporanea di dosi unitarie.
In ogni caso, "si ricorda a pazienti e operatori sanitari che sono disponibili alternative in caso di carenze" e quanto sia "importante che gli antibiotici vengano usati con prudenza, per mantenerne l'efficacia ed evitare l'antimicrobico-resistenza. Gli antibiotici, compresa l'amoxicillina - si ribadisce - devono essere prescritti solo per trattare le infezioni batteriche. Non sono adatti per il trattamento di infezioni virali come raffreddore e influenza, sui quali non sono efficaci".
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute