EULAR 2023 – La relazione tra artrite reumatoide, malattie cardiovascolari e cancro
- Moheb Costandi
- Conference Reports
L'artrite reumatoide ha relazioni multiple e complesse con vari tipi di cancro e di malattie cardiovascolari, e i trattamenti di una condizione possono influenzare le altre sia positivamente che negativamente.
Daniel Aletaha dell'Università di Medicina di Vienna, in Austria, ha descritto i legami tra queste malattie e il modo in cui i farmaci per una di esse possono aumentare o ridurre il rischio per un'altra, in occasione del Congresso Europeo Annuale di Reumatologia EULAR a Milano, in Italia, tenutosi dal 31 maggio al 3 giugno.
I pazienti a cui è stata diagnosticata l'artrite reumatoide hanno una probabilità almeno doppia di sviluppare una malattia cardiaca rispetto alle persone che non ne soffrono. Tuttavia, alcuni farmaci utilizzati per il trattamento dell'artrite reumatoide possono ridurre il rischio di malattie cardiache.
Per esempio, il metotrexato e gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) possono abbassare la pressione sanguigna riducendo la rigidità arteriosa. Analogamente, i farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia sembrano prevenire gli eventi cardiovascolari riducendo la probabilità di formazione della placca nei pazienti con aterosclerosi precoce.
Altri farmaci utilizzati per il trattamento dell'artrite reumatoide possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e di cancro.
Aletaha ha fatto riferimento a un documento del 2022 che riporta i risultati dello studio Oral Rheumatoid Arthritis Trial (ORAL) Surveillance, che ha dimostrato che tofacitinib aumenta il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori e di diversi tipi di cancro.
"Questo studio ha dato una scossa al settore e ha creato molta scienza", ha detto Aletaha, "e molti degli abstract presentati a questo meeting ne sono la conseguenza".
Uno degli abstract citati da Aletaha descrive i risultati di uno studio su oltre 257.000 pazienti francesi affetti da artrite reumatoide. Questi pazienti presentavano un rischio maggiore di tumori maligni di qualsiasi tipo e di tumori polmonari, linfomi e altri tumori sito-specifici rispetto alla popolazione generale.
Ma i ricercatori hanno anche osservato una minore incidenza di tumori al seno, al pancreas e all'utero.
Un altro abstract descrive uno studio su 724 pazienti turchi affetti da artrite reumatoide, che mostra una prevalenza di malattie cardiovascolari del 4,7%, con sesso maschile, età avanzata e ipertensione come fattori di rischio.
"Il cancro e le malattie reumatiche hanno associazioni complesse per natura e per trattamento", ha detto Aletaha. "Il trattamento dell'una può causare o bloccare l'altra, ma l'artrite reumatoide di per sé ha un rischio intrinseco di alcuni tumori maligni".
L'esperto ha aggiunto che l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia ha nominato una task force per sviluppare i punti da considerare per i pazienti con una storia di cancro, e che ha presentato una revisione sistematica della letteratura al meeting di Milano.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute