Conclusioni
- Nell’esofago di Barrett (Barett’s esophagus, BE), il rischio di progressione a displasia di alto grado (high-grade dysplasia, HGD) o adenocarcinoma esofageo (esophageal adenocarcinoma, EAC) in caso di displasia indefinita (BE-IND) è simile a quello riferito precedentemente per la displasia di basso grado (low grade, LGD; BE-LGD).
Perché è importante
- I risultati confermano le linee guida dall’American College of Gastroenterology che prevedono la sorveglianza endoscopica ogni 12 mesi del BE-IND e che si basano sulle opinioni degli esperti.
Disegno dello studio
- Metanalisi di 8 studi su pazienti con BE-IND (n=1.441).
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- Incidenza aggregata di HGD e/o EAC di 1,5 (IC 95%: 1,0–2,0) su 100 anni-persona durante 5.306,2 anni-persona di follow-up (eterogeneità moderata, I2=56,5%).
- Stima del rischio di HGD e/o EAC per il BE-LGD dello 0,5%.
- Incidenza aggregata di EAC di 0,6 (IC 95%: 0,1–1,1) su 100 anni-persona (eterogeneità considerevole, I2=89,0%).
- Stima del rischio di EAC per BE-LGD dell’1,7%.
- La frequenza di EAC era maggiore in Europa rispetto al Nord America (0,9% vs 0,1%; P=0,01).
- L’incidenza aggregata di LGD nel BE-IND era di 11,4 su 100 anni-persona (IC 95%: 0,06-0,2; I2=83,6%).
Limiti
- La metanalisi presupponeva un tasso di incidenza costante.
- Possibile classificazione errata negli studi inclusi.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute