ESMO 2022 - Video intervista col dottor Dario Trapani: non possiamo permetterci quello che vogliamo

  • Neeta Shah
  • Conference Report
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Video di 3 minuti con sottotitoli in inglese di un'intervista al Dr. Dario Trapani, Oncologo Medico, Dana-Farber Cancer Institute, Boston, USA registrata aESMO 2022 di Parigi.

Parte 2 di 2

Domanda 1: Possiamo permetterci di pagare per tutti i trattamenti che vorremmo prescrivere?

Grazie e buongiorno. Vorremmo e vogliamo davvero permetterci tutto quello che vogliamo, ma forse al momento non possiamo permetterci tutto quello che vogliamo. Vogliamo solo il massimo valore in oncologia e i migliori farmaci, ma non possiamo.


Domanda 2: Ci parli delle linee guida dell'OMS sul prezzo dei farmaci per la copertura universale.

Quando sono uscite queste linee guida, un paio di anni fa, lavoravo all'Organizzazione Mondiale della Sanità, e c'è stata una rivoluzione nel campo, perché nel rapporto preparatorio si diceva chiaramente che i prezzi dei farmaci erano troppo alti. A quel punto, a livello globale, ci siamo resi conto che non possiamo permetterci quello che vogliamo, anche se porta davvero benefici e valore ai pazienti. Ed è per questo che le linee guida raccomandano di adattare le esigenze di salute della popolazione e di assicurarsi che i prezzi siano applicati in modo equo.

Non possiamo pensare di avere un prezzo unico in tutto il mondo. Questa è la prima raccomandazione. Dovrebbe essere adattato al contesto locale. E la seconda: deve essere equo. Il prezzo dovrebbe essere sufficiente a valorizzare l'importanza del farmaco per cogliere l'innovazione, ovviamente, e anche il miglioramento dell'esito del paziente, compresa la sicurezza, il miglioramento della qualità della vita e l'efficacia, e non solo una metrica unica dell'esito. E questo è un messaggio molto importante.

L'importanza del farmaco è legata al modo in cui possiamo aumentare i prezzi. In generale, questo è il concetto di approccio ai prezzi basato sul valore. Ciò significa che quando ci si rivolge a una popolazione, bisogna assicurarsi che il prezzo sia abbastanza equo da poter fornire i farmaci a tutti i pazienti che ne hanno bisogno, al fine di ottenere benefici per la salute della popolazione.

 

Domanda 3: Qual è il suo consiglio ai pazienti e ai medici?

Mi permetta di dire che penso che non possiamo pagare per i farmaci perché non vogliamo cambiare il modello di business che c'è dietro e perché ci sono molti interessi e spinte in gioco. Ed è qui che entrano in gioco organizzazioni come l'Organizzazione Mondiale della Sanità o il supporto di ESMO come partner di lunga data dell'OMS. È perché dobbiamo cambiare davvero la prospettiva, il modello di business e l'approccio al mercato per assicurarci che l'accesso sia migliore e intervenire sui prezzi e sull'accesso in generale, perché non si tratta solo di prezzi.

Quindi, come advocacy dei pazienti e come medici, dobbiamo fare advocacy su base quotidiana e dobbiamo dare priorità all'alto valore in oncologia. Dobbiamo disimpegnarci dal basso valore. E dobbiamo assicurarci di essere all'altezza delle disuguaglianze.

Dobbiamo responsabilizzare i nostri pazienti e i nostri colleghi, cioè i medici e i responsabili delle decisioni, per assicurarci che chi ha bisogno di ricevere farmaci ad alto valore riceva farmaci ad alto valore, e anche per disimpegnarci quando le cose non vanno bene, perché non tutto funziona. E se riusciamo a raggiungere questo equilibrio, non dobbiamo arrenderci. Rinunciamo solo a ciò che non ci serve perché di basso valore. Dando la priorità ai farmaci ad alto valore e destinando i fondi a quelli, possiamo ottenere benefici per la salute della popolazione in modo molto efficace.