ESMO 2022 – Nuovi strumenti e sostenibilità al centro del programma ESMO 2022
- Univadis
- Conference Report
Dopo due anni di riunioni virtuali a causa della pandemia di COVID-19, il congresso ESMO annuale è tornato ad essere in presenza (ma è ancora disponibile online) a Parigi, Francia, dal 9 al 13 settembre 2022.
L’uso di strumenti molecolari e digitali continua a prendere piede in oncologia. “I dati sui farmaci devono essere integrati con la medicina di precisione, i biomarcatori, gli strumenti digitali e l’intelligenza artificiale” ha affermato Fabrice André, dell’Istituto Gustave-Roussy, Villejuif, Francia, presentando il programma scientifico del Congresso ESMO 2022.
Circa 2000 abstract si concentreranno sulle terapie in fase di sviluppo, sugli strumenti basati sull’intelligenza artificiale, sulla biopsia liquida e sulla terapia con cellule CAR-T nei tumori solidi. Anche la sostenibilità dell’oncologia sarà al centro dell’evento.
Solange Peters, presidente dell’ESMO, ha evidenziato le risorse sviluppate dalla Società, compresi gli strumenti per la pratica clinica come la Scala ESMO sull’entità del beneficio clinico (ESMO Magnitude of Clinical Benefit Scale, ESMO-MCBS) e la Scala ESMO per l’azionabilità clinica dei target molecolari (ESMO Scale for Clinical Actionability of Molecular Targets, ESCAT). “ESMO sta agendo per ridurre al minimo l’impatto complessivo del cancro sulle risorse sanitarie, applicando un impegno tangibile per la prevenzione e lo screening del cancro” ha affermato Peters.
ESMO ha sviluppato e pilotato lo Strumento nazionale per la definizione delle priorità e la determinazione dei costi nel controllo del cancro (National Cancer Control Priority Setting and Costing Tool) dell’OMS-IARC che sarà lanciato nel 2023. Lo strumento aiuterà i governi a intensificare i loro piani nazionali di controllo del cancro che costituiscono la spina dorsale dei servizi oncologici che sono stati colpiti dalla pandemia di COVID-19 a livello globale.
Tra gli abstract che saranno presentati durante le giornate del congresso, alcuni di particolare rilevanza sono:
- Newly discovered mechanism of action for air pollution induced non-small cell lung cancer paves the way to new potential approaches to lung cancer prevention and treatment.
- Screening for multiple cancers simultaneously with a blood test to facilitate early detection of previously hard to find cancers (PATHFINDER) (DeFi).
- Targeting the right population with the right drug: the importance of designing rigorous randomised controlled Phase 3 trials in rare cancers to improve patients’ outcomes and quality of life.
- Results from Phase 3 trials with immunotherapy in
- Advanced melanoma (M14TIL);
- Localised renal cell carcinoma (CheckMate914) and previously untreated advanced renal cell carcinoma (COSMIC-313);
- Locally advanced or metastatic urothelial cancer (EV-103 Cohort K);
- Locally advanced head and neck squamous cell carcinoma (KEYNOTE-412);
- Non-small cell lung cancer non eligible for a platinum-based chemotherapy (IPSOS);
- Epithelial ovarian cancer (ATALANTE/ov29).
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute