ESMO 2020 — Sopravvivenza prolungata con alpelisib + fulvestrant nel tumore mammario in stadio avanzato HR+/HER2- con iperattivazione della via di PI3K
- Univadis
- Conference Report
Conclusioni
- Nelle pazienti con tumori mammari in stadio avanzato HR+/HER2- con mutazioni di PIK3CA, l’aggiunta di alpelisib a fulvestrant prolunga la sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) mediana di 8 mesi.
- La differenza non è statisticamente significativa, ma è stata giudicata clinicamente rilevante dagli sperimentatori.
Perché è importante?
- Si osservano mutazioni di PIK3CA in circa il 40% delle pazienti con tumori mammari HR+/HER2-. Nella sperimentazione di fase 3 SOLAR-1 l’inibitore specifico per PI3Kα alpelisib (ALP) ha prolungato la sopravvivenza libera da progressione (progression-free survival, PFS) da 5,7 a 11,0 mesi quando è stato aggiunto a fulvestrant (FUL).
- I dati sulla sopravvivenza complessiva erano immaturi all’epoca e vengono riportati ora.
Disegno dello studio
- 572 donne sono state randomizzate in rapporto 1:1 a ricevere ALP (300 mg PO QD) o placebo (PBO), + FUL (500 mg IM il G1 e il G15 del C1 quindi il G1 di ciascun ciclo di 28 gg).
- Il follow-up mediano per la OS era di 30,8 mesi.
- Finanziamento: Novartis.
Risultati principali
- La OS mediana era di 39,3 mesi con ALP + FUL (IC 95%, 34,1-44,9 mesi) e di 31,4 mesi con PBO + FUL (IC 95%, 26,8-41,3 mesi).
- Il tempo mediano alla chemioterapia era di 23,3 mesi rispetto a 14,8 mesi.
- Nelle pazienti con metastasi polmonari e/o epatiche la OS mediana era di 37,2 rispetto a 22,8 mesi.
- Il profilo di sicurezza era compatibile con i risultati riportati precedentemente.
Limiti
- Gli autori giudicano clinicamente rilevante la differenza di 8 mesi osservata nella OS, sebbene non sia stata raggiunta la significatività statistica.
Segui tutta la copertura del congresso ESMO 2020 su Univadis.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute