ESMO 2018 – Dopo un anno una paziente su sei con carcinoma mammario in premenopausa non aderisce adeguatamente al tamoxifene
- Univadis
- Conference Report
Conclusioni
- Dopo un anno una donna su sei con carcinoma mammario in premenopausa (16%) presentava aderenza inadeguata al tamoxifene.
- Il 10,7% aveva livelli di siero non rilevabili, e questo indica la mancanza completa di aderenza.
- L’autodichiarazione non è un indicatore di aderenza affidabile.
- I medici dovrebbero fare domande sugli effetti collaterali, incoraggiare l’apertura in merito alla mancata aderenza ed elaborare con le pazienti strategie per aiutarle ad aderire.
Perché è importante
La mancata aderenza alla terapia ormonale a lungo termine (ad es. assunzione <80% del trattamento prescritto) è stata associata a recidiva precoce del carcinoma mammario e ad aumentato rischio di mortalità. La terapia è raccomandata per 5-10 anni dopo il trattamento primario per il carcinoma mammario allo stadio iniziale. Secondo studi precedenti, le pazienti più giovani hanno maggiore probabilità delle pazienti anziane a non aderire. Nello studio CANTO un’alta percentuale di donne in premenopausa trattate con tamoxifene ha riferito effetti collaterali come vampate di calore e problemi muscolo-scheletrici.
Risultati principali
- Nello studio CANTO il 16,0% (188/1177) delle donne in premenopausa a cui era stato prescritto tamoxifene ha manifestato dopo un anno un’aderenza inadeguata (sulla base della valutazione del tamoxifene nel siero <60 ng/ml).
- All’interno di questo gruppo, il 10,7% della popolazione totale oggetto di studio ha manifestato livelli non rilevabili di tamoxifene ed è stata classificata come non-aderente.
- La metà delle pazienti con aderenza inadeguata aveva dichiarato di essere aderente.
Disegno dello studio
- CANTO COMPLETE era un sottostudio predefinito di CANTO, uno studio longitudinale prospettico francese comprendente 12.000 pazienti a cui era stato diagnosticato di recente un carcinoma mammario in stadio da I a III. L’obiettivo di CANTO è caratterizzare l’impatto a lungo termine delle tossicità del trattamento.
- CANTO COMPLETE ha esaminato la prevalenza e i predittori della mancata aderenza alla terapia ormonale in donne in premenopausa usando la valutazione nel siero dei livelli di farmaco e paragonandoli con l’autodichiarazione di aderenza delle pazienti.
Limiti
Il tamoxifene nel siero è stato misurato ad un’unica data e riflette quindi solo i livelli del mese precedente.
Commento
“La mancata compliance con il trattamento ormonale è un problema sottovalutato e sotto-riportato e mette a rischio i benefici clinici delle pazienti,” ha dichiarato il commentatore invitato al congresso ESMO, Giuseppe Curigliano, Università di Milano, Italia.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute