Esiste una maggiore sensibilità al sale nelle donne?

  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • L'ipertensione sensibile al sodio (salt-sensitive blood pressure, SSBP) si manifesta quando la pressione sanguigna aumenta o diminuisce oltre il 10% in risposta all’assunzione di sale nella dieta. È una condizione fisiopatologica, in parte ereditaria, che vede coinvolte dal 50 all’80% delle diagnosi di ipertensione.
  • Dai risultati principali riportati da una review pubblicata su Hypertension emerge che le donne, di tutte le età e di varie etnie, sono accomunate da una maggiore sensibilità al sodio con effetti pressori conseguenti. 
  • Le pazienti in menopausa sembrano essere maggiormente soggette alla SSBP. Questo suggerisce che il cromosoma sessuale predisponga alla SSBP, mentre gli ormoni femminili tendano a mitigarne gli effetti.

 

Perché è importante

  • Numerosi studi clinici e di popolazione mostrano che le donne, rispetto agli uomini, hanno una maggiore sensibilità al sale assunto nella dieta. Tuttavia non sono noti i meccanismi molecolari alla base di questa differenza.
  • Gli studi sulle differenze di genere in medicina sono in pieno sviluppo. Il sesso biologico, gli ormoni sessuali e una predisposizione genetica influiscono sul meccanismo e sugli sviluppo della SSBP.
  • Si sta diffondendo il dogma per cui le donne in pre-menopausa sono più resilienti a patologie cardiache e vascolari grazie alla protezione offerta in larga parte dagli ormoni sessuali.

 

Come è stato condotto lo studio

  • Sono stati presi in considerazione studi effettuati sia sui roditori che sugli essere umani. Solo negli ultimi anni sono state prese in considerazione anche le controparti femminili.
  • Negli studi considerati, ci sono pazienti da numerosi Paesi (Cina, US, Francia, Spagna, Messico,), di diverse etnie (bianchi, neri, asiatici americani e asiatici) e di entrambi i generi (maschi e femmine). A questo si sommano più di 10 mila pazienti di 32 paesi dello studio INTERSALT (International Study of Sodium, Potassium, and Blood Pressure).

 

Risultati principali

  • Le donne sono più sensibili al sale degli uomini e più predisposte a sviluppare la SSBP.
  • La SSBP cambia durante l’arco della vita della donna ed è indipendente dall’etnia.
  • Un contributo chiave è fornito da un’attivazione inappropriata dell’asse renina-angiotensina-aldosterone che induce una disfunzione vascolare nelle donne. In particolare, la combinazione fra un’elevata espressione dei recettori per i mineralcorticoidi, l’attivazione dei canali del sodio endoteliali e l’aumentata risposta surrenale all’angiotensina II inducono una disfunzione endoteliale con conseguente SSBP.