Esiste un legame tra colelitiasi e tumore prostatico?
- Univadis
- Notizie di oncologia
Conclusioni
- La colelitiasi è associata a un aumento del rischio di tumore prostatico.
- Non esiste alcuna correlazione significativa tra colecistectomia e rischio di tumore prostatico.
Perché è importante
- La relazione tra le 2 patologie non è chiara.
Disegno dello studio
- Uno studio caso-controllo appaiato, retrospettivo di 221 pazienti affetti da tumore prostatico di nuova diagnosi e 219 pazienti di controllo appaiati.
- I ricercatori hanno condotto anche una metanalisi di 7 studi con 80.403 soggetti.
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Un numero maggiore di pazienti affetti da tumore prostatico presentava un’anamnesi di colelitiasi al basale rispetto a quelli senza tumore prostatico (18% vs. 10%; P=0,015).
- La colelitiasi è risultata associata a una maggiore incidenza di tumore prostatico (aOR=1,87; IC 95%, 1,06–3,31).
- L’incidenza di tumore prostatico è risultata più elevata nei pazienti con calcoli biliari (aOR=2,53; IC 95%, 1,08–5,96), ma non in quelli sottoposti a colecistectomia (aOR=1,25; IC 95%, 0,64–2,45).
- Metanalisi:
- la colelitiasi è risultata associata a un aumento del rischio di tumore prostatico (rischio relativo [RR]=1,35; IC 95%, 1,17–1,56).
- Nell’analisi di sottogruppo in base alla regione, la colelitiasi è risultata associata al rischio di tumore prostatico in Europa (RR=1,24; IC 95%, 1,03–1,51) e in Asia (RR=1,32; IC 95%, 1,24–1,41).
Limiti
- Studio con disegno retrospettivo.
- Piccolo numero di pazienti nell’analisi di sottogruppo.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute