EPA 2023 - Cresce la speranza, i tassi di suicidio in Europa sono in calo
- Liam Davenport
- Attualità mediche
I tassi di mortalità per suicidio sono diminuiti in modo significativo in Europa tra il 2011 e il 2019, con 15 Paesi che hanno mostrato una riduzione significativa e altri 22 con tassi stabilizzati, come dimostra una nuova ricerca.
Presentato al Congresso 2023 dell'Associazione Europea di Psichiatria (EPA), lo studio ha anche rivelato che i tassi di suicidio sono aumentati in Turchia e che ci sono differenze di genere, tra cui un aumento significativo dei decessi per suicidio tra le donne che vivono nel Regno Unito.
"Le differenze nelle tendenze da Paese a Paese riflettono ovviamente la società locale, ma possono anche riflettere l'adozione di misure di prevenzione del suicidio in ciascun Paese" ha dichiarato in un comunicato la ricercatrice Anna Gimenez, del Dipartimento di Psichiatria dell'Ospedale clinico di Barcellona, in Spagna.
"Ricerche precedenti hanno dimostrato che l'introduzione di queste misure può essere efficace, quindi il nostro prossimo passo è confermare che il miglioramento è legato a questa azione diretta" ha aggiunto.
Giovanna Fico, dell'Unità Disturbi Bipolari e Depressivi, dell'Ospedale clinico di Barcellona, ha osservato che lo studio ha raccolto dati solo fino al 2019, prima del Covid e della guerra in corso in Ucraina, che potrebbero influenzare le tendenze dei suicidi. Tuttavia, ha aggiunto, la tendenza generale è che in Europa ci sono stati meno suicidi riusciti.
Piani nazionali anti-suicidio
Fico ha dichiarato a Medscape Medical News che Paesi come l'Italia, la Francia e il Regno Unito hanno strutturato piani nazionali anti-suicidio, mentre Paesi come la Turchia non ne hanno. A suo avviso, questo potrebbe "influenzare l'aumento o la diminuzione dei tassi di suicidio".
Tuttavia ha fatto notare che lo studio è stato limitato dal fatto che molti Paesi europei non riportano tassi di suicidio dettagliati. Per esempio, in Ucraina, i suicidi tra le donne non sono attualmente registrati nel registro nazionale del Paese.
La riduzione complessiva dei tassi di suicidio in Europa è in netto contrasto con quelli degli Stati Uniti, dove i Centri per il controllo e la prevenzione (CDC) riportano che i tassi di suicidio sono aumentati del 36% tra il 2000 e il 2018 prima di diminuire del 5% tra il 2018 e il 2020.
Fico ha ipotizzato che la differenza possa essere legata a differenze nei sistemi sanitari in Europa e negli Stati Uniti e a problemi di accesso alle cure, in particolare per le persone a basso reddito. W. Vaughn McCall, del Dipartimento di psichiatria e salute comportamentale del Medical College of Georgia, Università di Augusta, ha suggerito che il facile accesso alle armi potrebbe spiegare una parte significativa di questa differenza.
Fico ha detto che il suicidio è "una delle principali cause di morte prematura". Ogni anno miete circa 700.000 vittime in tutto il mondo, con un tasso di 10,7 su 100.000 persone nel 2019.
La "stragrande maggioranza di questi casi", ha detto, è legata a disturbi psichiatrici.
Fico ha sottolineato che nel 2020, 12,2 milioni di adulti negli Stati Uniti hanno seriamente contemplato il suicidio, 3,2 milioni hanno pianificato un tentativo di suicidio e 1,2 milioni hanno tentato il suicidio, di cui 45.979 sono morti. Il CDC calcola che ciò equivale a un decesso ogni 11 minuti.
Riduzione del 20%
Per fornire un quadro delle recenti tendenze dei tassi di mortalità per suicidio in Europa, i ricercatori hanno raccolto i dati delle statistiche nazionali annuali sui suicidi per gli anni dal 2011 al 2019 in 38 Paesi europei dal database pubblico di Eurostat.
Stimando il tasso di mortalità per suicidio all'anno per 100.000 abitanti, il team ha rilevato una riduzione significativa dei tassi di mortalità in tutta Europa durante il periodo di studio.
Il tasso totale di suicidi in tutta la regione è diminuito da 20 morti per 100.000 persone nel 2011 a 16 per 100.000 persone nel 2019 - una riduzione del 19,4%.
Il calo più significativo si è registrato in Lituania, che inizialmente aveva il tasso di suicidi più alto d'Europa.
Seguono la Lettonia e la Polonia. L'Italia ha registrato la riduzione più bassa tra i Paesi in cui i tassi di suicidio sono diminuiti. Al contrario, i tassi di suicidio sono aumentati significativamente in Turchia.
Complessivamente, 15 Paesi hanno mostrato una riduzione dei tassi di suicidio annuali nel corso del periodo di studio. Non ci sono state variazioni in 22 Paesi, tra cui Francia, Spagna e Regno Unito.
Stratificando i risultati in base al sesso, è emerso che, tra le donne, i tassi di mortalità per suicidio sono diminuiti significativamente tra il 2011 e il 2019 in Ungheria, Serbia, Belgio e Austria, mentre sono aumentati significativamente nel Regno Unito.
Tra gli uomini, i tassi di suicidio sono diminuiti significativamente in 17 Paesi. Le diminuzioni più consistenti sono state registrate in Lituania e Ungheria, mentre la diminuzione più piccola e significativa è stata registrata in Albania. I tassi di suicidio maschile sono aumentati significativamente in Turchia.
Fico ha dichiarato che per il futuro tutti i Paesi europei hanno deciso di collaborare con l'Organizzazione Mondiale della Sanità per attuare misure di riduzione dei suicidi, come limitare l'accesso ai mezzi per commettere il suicidio e incoraggiare un'informazione responsabile sul suicidio sui media.
Altre misure includono la promozione di competenze socio-emotive tra gli adolescenti e l'identificazione, la valutazione e la gestione precoce degli individui affetti da comportamento suicida.
Philip Gorwood, responsabile della Clinique des Maladies Mentales et de l'Encéphale del Centre Hospitalier Sainte Anne di Parigi, Francia, ha commentato in un comunicato che "i Paesi affrontano in modo diverso la riduzione del peso dei disturbi mentali; è interessante sapere quali misure sono efficaci e si traducono effettivamente in qualcosa di cruciale come la diminuzione del tasso di mortalità per suicidio".
"Questo studio europeo è molto interessante, in quanto dimostra che esiste grande eterogeneità tra i Paesi e che per un numero relativamente importante di Paesi è effettivamente possibile ridurre il numero di morti per suicidio all'anno" ha dichiarato.
Fico è stato sostenuto da una borsa di studio della Fondazione La Caixa e ha rapporti con Angelini, Janssen-Cilag e Lundbeck.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute