ENDO 2021 — L’esposizione in utero all’idrossiprogesterone caproato è legata a un aumento del rischio di cancro nella progenie adulta
- Univadis
- Conference Report
Conclusioni
- La progenie esposta in utero all’idrossiprogesterone caproato (17-OHPC) può avere un maggior rischio di sviluppare tumori, in particolare quelli colorettali e prostatici, successivamente nel corso della vita.
Perché è importante
- Esistono alcune forti evidenze in merito alle alterazioni del sistema endocrino fetale causate dagli ormoni sintetici, che possono provocare il cancro successivamente nel corso della vita nella prole.
- 17-OHPC è un progestinico sintetico introdotto in commercio per la prima volta a metà degli anni ’50 per il trattamento delle donne in gravidanza a rischio di aborto spontaneo ricorrente o minaccia di aborto.
Disegno dello studio
- I ricercatori hanno valutato il rischio di cancro nella progenie adulta di madri che hanno ricevuto 17-OHPC durante la gravidanza rispetto alla progenie di madri che non lo hanno ricevuto.
- Le madri avevano partecipato agli studi sulla salute e lo sviluppo dei bambini (Child Health and Development Studies) e avevano ricevuto cure prenatali tra il 1959 e il 1967.
- Per identificare le diagnosi di tumori nella progenie adulta (18–58 anni) fino al 2018 è stato utilizzato il Registro tumori della California (California Cancer Registry).
- Finanziamento: nessuno.
Risultati principali
- Complessivamente, sono state identificate 954 diagnosi di cancro in 18.751 nati vivi.
- L’1% delle madri aveva ricevuto 17-OHPC durante le fasi iniziali della gravidanza; le indicazioni più comuni erano minaccia di aborto (54%), amnionite (9,4%) e incompetenza cervicale (3%).
- L’esposizione in utero a 17-OHPC è risultata più comune nella progenie adulta con tumori (1,9%) rispetto a quella senza tumori (0,9%).
- Sono stati diagnosticati 18 casi di cancro in età adulta nella progenie esposta a 17-OHPC: 3 casi di tumore colorettale, 2 di melanoma, 2 di tumore mammario e 2 di tumore prostatico.
- Il rischio di qualsiasi tumore era più che doppio nella progenie adulta esposta a 17-OHPC rispetto a quella non esposta (OR=2,08; IC 95%, 1,27–3,40).
- L’aumento del rischio di cancro era legato in particolare al tumore colorettale (OR=4,78; IC 95%, 1,49-15,41) e al tumore prostatico (OR=3,83; IC 95%: 0,93-15,83).
Limiti
- Gli intervalli di confidenza possono essere ampi a causa del numero ridotto di diagnosi di cancro.
Il commento degli esperti
- L’autore principale, Caitlin Murphy, PhD, MPH, ha affermato in un comunicato stampa: “È giustificata cautela nell’uso di OHPC e di altri farmaci attivi a livello endocrino nelle fasi iniziali della gravidanza”.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute