EHA 2021 — Nella LMA, il trapianto a ridotta intensità ottiene benefici in termini di sopravvivenza nei pazienti anziani

  • Univadis
  • Notizie di oncologia
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Conclusioni

  • 2 sperimentazioni consecutive indicano che la sopravvivenza dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) sottoposti a condizionamento a intensità ridotta (reduced-intensity condition, RIC) prima di ricevere un trapianto allogenico di cellule emopoietiche alla prima remissione è significativamente più lunga.
  • Il miglioramento si osserva indipendentemente dal genotipo e dallo stato di malattia minima residua (minimal residual disease, MRD) dopo la chemioterapia iniziale.

Perché è importante

  • Il trapianto di cellule emopoietiche deve essere considerato una componente essenziale della gestione dei pazienti idonei di età >60 anni.

Disegno dello studio

  • 2 sperimentazioni consecutive, AML16 (n=983) e AML18 (n=648), che hanno incluso pazienti (età >60 anni) affetti da LMA che avevano ottenuto la remissione completa con la chemioterapia intensiva e successivamente sono stati sottoposti a trapianto di cellule emopoietiche (15% nello studio AML16 e 31% nello studio AML18).
  • Finanziamento: nessuno rivelato.

Risultati principali

  • Il follow-up mediano è stato di 45 mesi.
  • Sperimentazione AML16:
    • La sopravvivenza complessiva (overall survival, OS) a 5 anni è migliorata significativamente nel gruppo sottoposto a RIC rispetto a sola chemioterapia (37% vs. 19%; HR=0,65; P<0,001).
    • I benefici in termini di sopravvivenza sono stati significativamente maggiori con trapianto RIC, a prescindere da:
      • stato di MRD dopo il ciclo 1 (HR=0,68; P<0,001);
      • stato mutazionale con duplicazione tandem interna (internal tandem duplication, ITD) di FLT3 o di NPM1 (Peterogeneità in base al sottogruppo genetico, 0,61).
  • Analisi ad interim della sperimentazione AML18 tuttora in corso:
    • la sopravvivenza a 3 anni dopo la remissione è risultata maggiore con trapianto RIC (48% vs. 37,4%; P=0,027);
    • il beneficio in termini di sopravvivenza è risultato indipendente dallo stato di MRD dopo il ciclo 1 (HR=0,71; P=0,02).