Efficacia della somministrazione sottocutanea dell’associazione casirivimab/cmdevimab nello sviluppo di COVID-19 in pazienti con infezione precoce e asintomatica da SARS-CoV-2
- Antonello Viti De Angelis
- Notizie Mediche - VDA Net
SIF Societa' Italiana di Farmacologia
Efficacia della somministrazione sottocutanea dell’associazione casirivimab/cmdevimab nello sviluppo di COVID-19 in pazienti con infezione precoce e asintomatica da SARS-CoV-2
A cura della Dott.ssa Barbara Stelitano
Il contenimento della pandemia da malattia da nuovo coronavirus (COronaVIrus Disease 2019 – COVID-19), il cui agente eziologico è SARS-CoV-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome CoronaVirus 2), ha rappresentato una vera sfida, correlata al periodo di incubazione variabile, all’alto tasso di trasmissione e all’emergere di diverse varianti. Nonostante i vaccini abbiano rappresentato un’arma fondamentale nel contrasto della COVID-19, ad oggi molti individui rimangono a rischio di infezione e potenziale sviluppo di malattia grave
- Riproduzione riservata e per uso personale
- Scarica il documento completo in formato PDF dal link a fondo pagina
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute