Conclusioni
- L’adozione delle linee guida sui margini negativi della Society of Surgical Oncology-American Society for Radiation Oncology (SSO-ASTRO) del 2014 è associata a una riduzione dei tassi di ripetizione dell’intervento dopo chirurgia conservativa della mammella (breast-conserving surger, BCS) nelle pazienti con carcinoma mammario invasivo allo stadio iniziale (early breast cancer, eBCa).
- Le linee guida definiscono che i margini negativi sono più ampi rispetto all’“assenza di inchiostro sul tumore”.
Perché è importante
- Prima dell’adozione di queste linee guida i tassi di ripetizione dell’intervento chirurgico variavano dal 17% al 35%.
- I risultati indicano che le linee guida funzionano come previsto per i margini negativi.
- La ripetizione dell’intervento chirurgico è associata a scarsa cosmesi, ritardo del trattamento adiuvante, aumento delle complicanze chirurgiche e costi maggiori.
Disegno dello studio
- Revisione retrospettiva delle cartelle cliniche di 1.112 donne con eBCa sottoposte a BCS prima e dopo l’introduzione delle linee guida (2011–2017).
- Finanziamento: nessuno rivelato.
Risultati principali
- Rispetto all’era precedente all’uso di linee guida, il tasso complessivo di ripetizione dell’intervento chirurgico dopo l’adozione delle linee guida è diminuito del 3,89% non corretto (passando dal 22,56% al 18,68%); l’OR corretto è diminuito di 0,28 (P
- Anche le ripetizioni dell’intervento chirurgico su margini negativi stretti (OR: 0,17; P
- La probabilità di ripetizione dell’intervento chirurgico non è variata tra periodi in caso di margini positivi, un’altra indicazione che le linee guida hanno avuto il risultato desiderato.
Limiti
- Percentuale maggiore di pazienti di 65–74 anni nella coorte dopo l’introduzione delle linee guida.
- Basato sui dati delle richieste di rimborso.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute