EASD 2020 — L’insulina icodec somministrata una volta alla settimana si dimostra promettente nella fase 2 di sperimentazione
- Univadis
- Conference Report
Conclusioni
- Il trattamento una volta alla settimana con insulina icodec dimostra efficacia ipoglicemizzante e un profilo di sicurezza simili a quelli dell’insulina glargine somministrata una volta al giorno in pazienti con diabete di tipo 2.
Perché è importante
- L’insulina somministrata una volta alla settimana può ridurre significativamente il numero di iniezioni annue da 365 a 52.
Disegno dello studio
- Sperimentazione di fase 2, multinazionale, randomizzata, in doppio cieco, con doppio placebo, “treat-to-target”, con controllo attivo, a gruppi paralleli, di 26 settimane.
- 247 pazienti con diabete di tipo 2 che non avevano ricevuto in precedenza terapia insulinica a lungo termine sono stati assegnati casualmente in rapporto 1:1 a ricevere insulina icodec una volta alla settimana o insulina glargine una volta al giorno.
- L’endpoint primario era la variazione del livello di emoglobina glicata (HbA1C) dal basale alla settimana 26.
- Finanziamento: Novo Nordisk.
Risultati principali
- Livello medio di HbA1C al basale e alla settimana 26:
- gruppo icodec, rispettivamente 8,1% e 6,7%;
- gruppo glargine, rispettivamente 8,0% e 6,9%.
- La variazione media stimata del livello di HbA1C rispetto al basale non differiva significativamente tra i 2 gruppi (differenza media stimata [estimated mean difference, EMD]: -0,18%; P=0,08).
- Non è stata osservata alcuna differenza tra gruppi nel livello plasmatico medio stimato di glucosio a digiuno alla settimana 26 (EMD, -0,22 mmol/l [IC 95%, da -0,66 a 0,23 mmol/l]).
- La dose media settimanale stimata di insulina durante le ultime 2 settimane di trattamento era significativamente inferiore con insulina icodec rispetto a glargine (229 vs. 284 unità/settimana)
- Rapporto tra trattamenti stimato: 0,81 (IC 95%, 0,69-0,94).
- I tassi osservati di ipoglicemia di livello 2 e livello 3 combinati erano simili per l’insulina icodec rispetto a glargine (53 vs. 46 eventi per 100 anni-paziente di esposizione; P=0,85).
- Non sono stati riportati nuovi segnali di sicurezza.
Limiti
- Potenza limitata di rilevare differenze significative tra trattamenti per qualsiasi endpoint.
L'accesso al sito è limitato e riservato ai professionisti del settore sanitario
Hai raggiunto il massimo di visite
Registrati gratuitamente Servizio dedicato ai professionisti della salute