Disturbi psichiatrici in famiglia e depressione postpartum, un legame da valutare

  • Alessia De Chiara
  • Notizie dalla letteratura
L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano L'accesso ai contenuti di questo sito è riservato agli operatori del settore sanitario italiano

Messaggi chiave

  • Il rischio di depressione postpartum è maggiore nelle madri con storia familiare di disturbi psichiatrici.
  • Le informazioni in merito alla storia familiare delle donne possono essere ricavate facilmente durante l’assistenza prenatale e potrebbero essere utili per individuare quelle a rischio.

Una revisione sistematica e metanalisi basata su studi che, nell’insieme, hanno abbracciato 5 continenti mostra come le donne con una storia familiare di disturbi psichiatrici abbiano un rischio di sviluppare depressione nell’anno successivo al parto quasi doppio rispetto a quello delle madri senza una simile storia.

Come viene sottolineato nell’articolo pubblicato su JAMA Psychiatry, spesso il fatto di avere un parente con un disturbo psichiatrico non viene inserito tra i fattori di rischio per la depressione postpartum elencati nelle revisioni. Allo scopo di comprendere l’associazione tra una storia familiare di disturbi psichiatrici e il rischio di depressione nei 12 mesi dopo il parto, gli autori hanno condotto una revisione della letteratura, arrivando così a selezionare 26 studi svolti in 18 paesi, per un totale di oltre 100.000 donne.

Gli autori fanno notare, nell’ottica di identificare le donne a rischio, il potenziale vantaggio che si trarrebbe ponendo due sole domande alle future madri durante le cure prenatali, entrambe riguardanti i disturbi psichiatrici: una sulla storia familiare e l’altra sulla storia personale. In effetti, nella maggior parte degli studi inclusi nell’analisi (23) la storia familiare era stata segnalata dalle stesse donne mediante questionari e, inoltre, avere una storia personale di disturbi psichiatrici rappresenta un forte fattore di rischio di depressione postpartum.

“I passi successivi dovrebbero concentrarsi su come e quando fare lo screening della storia familiare di disturbi psichiatrici, considerando anche come inserire queste domande negli screening esistenti” scrivono gli autori. Riuscire a identificare precocemente questo fattore di rischio potrebbe aiutare a sviluppare iniziative preventive nei riguardi della depressione postpartum.